L'Italia è situata nella zona di collisione tra le placche Africana ed Eurasiatica, e questo fatto comporta un elevato rischio sismico (terremoti). Questa linea parte dalla dorsale oceanica atlantica, passa per il Nord Africa, taglia la Sicilia, risale la penisola lungo gli Appennini, volge a est in Veneto e in Friuli, ridiscende lungo le coste Jugoslave e finisce contro le coste della Turchia, al confine con la Siria. A provocare i sismi sono i movimenti reciproci delle due placche, gli stessi che hanno generato la penisola. Dall'andamento di questa frattura si capisce perché in Italia, di fatto, solo la Sardegna sia immune dai terremoti. La sismicità è concentrata nella parte centro-meridionale della penisola ed in alcune aree settentrionali. E' però difficile stabilire cosa succede nei singoli tratti. Si pensa, per esempio, che con i terremoti dell'Umbria e delle Marche, oltre alla subduzione della placca africana, ci sia stata anche un'estensione al di sopra di essa di quella europea. Ancora più complessi sono i fenomeni di straordinaria imponenza che avvengono nel tratto compreso tra I'Etna e le coste calabre L'unico dato certo è che nel Centro-nord i terremoti sono sempre meno violenti e frequenti che nel Sud, dove non di rado sono arrivati all'undicesimo grado della scala Mercalli. Non a caso sono le regioni meridionali a preoccupare di più i sismologi per il futuro. In base alla classificazione sismica di 2965 comuni su 8102, il 45% del territorio nazionale (70 % dell'Italia centro-meridionale ) è a rischio sismico. Ecco le due scale principali Mercalli e Richter utilizzate per identificare velocemente i possibili danni e l'intensità di un terremoto.
Fonte: USGS
Fonte: EMSC
Venerdì rovesci e temporali sparsi attesi nelle ore diurne a ridosso delle aree alpine e prealpine, dorsale appenninica e regioni centromeridionali, Calabria e isole maggiori, in estensione nel pomeriggio sul Nord Est e Puglia; generale miglioramento serale, salvo persistenze sulle Alpi centro orientali ed entroterra Sardo. Colpi di vento nelle aree temporalesche.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
Meteo Milano | ![]() | 12 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 12 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 16 | 27 | 1015 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 16 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 12 | 25 | 1017 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 12 | 27 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 15 | 27 | 1015 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 14 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 15 | 26 | 1014 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 17 | 24 | 1015 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 14 | 19 | 1015 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 12 | 20 | 1015 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 19 | 25 | 1014 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 15 | 25 | 1014 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 17 | 25 | 1014 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 13 | 18 | 1014 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 13 | 19 | 1014 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 17 | 23 | 1014 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 14 | 26 | 1013 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 18 | 23 | 1014 hPa |