I feed Rss servono per tenersi aggiornati su tutti gli articoli meteorologici pubblicati su meteowebcam.it direttamente dal proprio feed reader preferito o per arricchire il proprio sito web.
Rss è l'acronimo di Really Simple Syndication. e un formato basato su XML adatto alla diffusione di contenuti su Internet. I documenti Rss, detti anche feed, sono uno strumento efficace per i siti ad aggiornamento frequente come quelli di news. Per chi naviga alla ricerca di notizie e novita sugli argomenti di suo interesse sono un mezzo semplice per seguire un numero cospicuo di fonti informative.
Un feed Rss puo essere fruito in due modi: con programmi ad hoc detti news aggregator oppure includendolo in una pagina web. In alternativa ai due metodi descritti è possibile utilizzare la funzione di visualizzazione dei flussi Rss disponibile su diversi portali.
Includere un feed in un software è un'operazione di grande facilita. Basta copiare l'indirizzo (Url) del feed e incollarlo all'interno del feed reader preferito. Molti feed reader, gratuiti e a pagamento, si trovano facilmente su Google.
Copia il seguente codice JavaScript e incollalo, senza modifiche, all'interno dei tag <head> </head> della pagina in cui desiderate visualizzare il feed.
Incolla il seguente codice CSS sempre all'interno dei tag <head> </head> della pagina in cui avete intenzione di visualizzare le news di meteowebcam.it. I valori possono essere modificati per personalizzare colori e dimensioni del box.
Ora non resta altro da fare che includere il codice che provvedera a visualizzare il feed Rss. Il codice va incluso nel punto esatto della pagina in cui si desidera visualizzare le news di meteowebcam.
Per modificare le opzioni di visualizzazione del box è necessario agire sui CSS che abbiamo visualizzato sopra.
Le opzioni nel javacsript del fedd sono:
- pscroller e rssclass indicano
i riferimenti alle classi CSS incluse con il codice mostrato al passo 2 che
formattano, rispettivamente, il box di visualizzazione e i caratteri di visualizzazione
del feed.
- 3000 è il tempo, espresso in millisecondi, con cui
il feed passa da una notizia all'altra (3000 vale 3 secondi).
- _blank imposta il target per l'apertura dei link
(con "_blank" il link si aprira in una nuova finestra).
- date+description imposta i dati da visualizzare (con
"date+description" visualizzeranno, oltre al titolo, sia la data sia la descrizione).
Per una versione statica copia il codice qui sotto ed incollalo nel tuo sito
Mercoledì residue precipitazioni nella notte su Piemonte e Lombardia. Durante le ore centrali ancora rovesci o isolati temporali su Alpi Prealpi, rilievi appenninici e aree interne, con locali sconfinamenti sulla pianura Padana e coste Adriatiche. Nuvolosità diffusa al Sud con locali instabilità
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
Meteo Milano | ![]() | 15 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 18 | 27 | 1015 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 17 | 24 | 1015 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 14 | 22 | 1016 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 14 | 23 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 16 | 25 | 1015 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 15 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 15 | 20 | 1015 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 12 | 21 | 1016 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 20 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 20 | 1015 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 14 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 18 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 16 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 18 | 23 | 1016 hPa |