Radiosondaggi

Le radiosonde sono uno degli strumenti più utilizzati dai meteorologi per acquisire informazioni (radiosondaggi) dagli strati medio - alti dell'atmosfera dove avvengono movimenti di grandi masse d'aria che esercitano una notevole influenza sui fenomeni atmosferici degli strati sottostanti. La radiosonda è un piccolo apparato, sospeso da un pallone, che contiene una serie di strumenti capaci di misurare la temperatura dell'aria, l'umiditˆ e la pressione atmosferica in relazione all'altezza, fino all'altitudine di circa 30 Km. I dati raccolti vengono immediatamente trasmesi alla stazione a terra tramite una radio trasmittente situata nell'apparato stesso. L'ascesa di una radiosonda fornisce anche una misura della velocitˆ e della direzione del vento nei vari livelli della troposfera. La stazione a terra, dove vengono raccolti i dati, traccia il moto della radiosonda durante l'ascesa. I valori registrati di elevazione e azimut sono poi convertiti in velocitˆ e direzione del vento.


Sounding Diagrams University of Wyoming - Clicca sulla Stazione
Type:
Date: From: To:


Clicca sulla mappa per selezionare la stazione


Informazioni ottenute dai Radiosondaggi

I dati raccolti dalle radiosonde sono quelli relativi a: umiditˆ relativa, temperatura, temperatura di rugiada, velocitˆ e direzione del vento per ogni livello di pressione. Questi dati vengono riportati come tali (semplice testo) o come messassgi alfanumerici, detti Temp, che vengono plottati su speciali diagrammi termodinamici chiamati (Diagrammi Skew-T Ln P). Quest'ultimi sono molto utili in quanto consentono rapidamente di valutare l'andamento dei singoli parametri in funzione dell'altezza/pressione e di stimare l'instabilitˆ atmosferica.



Immagine di torna al top