Le radiosonde sono uno degli strumenti più utilizzati dai meteorologi per acquisire informazioni (radiosondaggi) dagli strati medio - alti dell'atmosfera dove avvengono movimenti di grandi masse d'aria che esercitano una notevole influenza sui fenomeni atmosferici degli strati sottostanti. La radiosonda è un piccolo apparato, sospeso da un pallone, che contiene una serie di strumenti capaci di misurare la temperatura dell'aria, l'umiditˆ e la pressione atmosferica in relazione all'altezza, fino all'altitudine di circa 30 Km. I dati raccolti vengono immediatamente trasmesi alla stazione a terra tramite una radio trasmittente situata nell'apparato stesso. L'ascesa di una radiosonda fornisce anche una misura della velocitˆ e della direzione del vento nei vari livelli della troposfera. La stazione a terra, dove vengono raccolti i dati, traccia il moto della radiosonda durante l'ascesa. I valori registrati di elevazione e azimut sono poi convertiti in velocitˆ e direzione del vento.
|
I dati raccolti dalle radiosonde sono quelli relativi a: umiditˆ relativa, temperatura, temperatura di rugiada, velocitˆ e direzione del vento per ogni livello di pressione. Questi dati vengono riportati come tali (semplice testo) o come messassgi alfanumerici, detti Temp, che vengono plottati su speciali diagrammi termodinamici chiamati (Diagrammi Skew-T Ln P). Quest'ultimi sono molto utili in quanto consentono rapidamente di valutare l'andamento dei singoli parametri in funzione dell'altezza/pressione e di stimare l'instabilitˆ atmosferica.
Lunedì: fenomeni a prevalente carattere convettivo su alpi e Prealpi, specie settore orientale, dove sconfineranno nel pomeriggio anche sulle zone pianeggianti Venete e Friulane con temporali anche forti; locali fenomeni anche su appennino Abruzzese, Molisano, Campano, Lucano e confinanti aree Pugliesi. Stabile e ben soleggiato sul restante territorio.
Nel fine settimana seppur venerdì si manterranno le influenze dell’anticiclone con una prevalenza di sole e bel tempo già dalla sera ci saranno i primi segnali di un imminente cambiamento con un moderato aumento nuvoloso..
Meteo Milano | ![]() | 15 | 27 | 1018 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 27 | 1018 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 17 | 25 | 1019 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 18 | 26 | 1018 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 15 | 22 | 1020 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 15 | 27 | 1018 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 16 | 27 | 1018 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 14 | 28 | 1018 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 11 | 29 | 1019 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 25 | 1018 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 17 | 24 | 1018 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 14 | 25 | 1019 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 19 | 28 | 1018 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 15 | 26 | 1019 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 16 | 25 | 1019 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 24 | 1018 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 15 | 23 | 1019 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 16 | 25 | 1019 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 14 | 28 | 1019 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 17 | 23 | 1019 hPa |