Nell'ambito delle previsioni a breve termine (nowcasting) i radar meteorologici giocano un ruolo molto importante. Essi infatti, consentono di misurare la quantità di idrometeore (pioggia, neve, ghiaccio) presenti nell'atmosfera con una precisione di 1 Kmq. I radar meteo sono composti da una parte emittente, che invia nell'atmosfera impulsi di onde elettromagnetiche fino ad una distanza di 100-250 km di raggio e 10 km di altezza, e di una parte ricevente che ha la funzione di raccogliere la frazione di energia riflessa (chiamata riflettività ed indicata con Z) dagli ostacoli che l'onda emessa incontra lungo il suo percorso.
Le onde elettromagnetiche emesse dai radar sono dell'ordine delle micronde
(da 1 a 10 cm) poichè solo a queste lunghezze d'onda si riescono a
rilevare oggetti tanto piccoli quanto le gocce di pioggia o i cristalli di
neve presenti nelle perturbazioni. L'elaborazione della riflettività
attraverso un computer che interpreta le informazioni provenienti dal radar
consente di stimare l'entità delle precipitazioni e di rappresentarle
sulle mappe radar con diverse tonalità di colore. Più le goccioline
di pioggia sono grosse e concentrate nello spazio, più la riflettività
sarà elevata, e più intense saranno le precipitazioni.
I diversi tipi di precipitazione presentano riflettività differenti:
i chicchi di grandine, per esempio, essendo generalmente piuttosto grossi
hanno un riflettività molto elevata, più delle gocce di pioggia.
I cristalli di neve invece, come le gioccioline di pioggia, hanno una riflettività
piuttosto bassa e sulle mappe radar risultano essere meno intense rispetto
alle precipitazioni piovose. Oltre ai normali radar meteo esistono degli speciali
radar chiamati radar Doppler i quali sfruttando appunto l'effetto
Doppler consentono di stimare la velocità di spostamento con cui le
particelle che costituiscono la nube (gocce e cristalli) si avvicinano o si
allontanano dal radar. Questi speciali radar permettono di sapere quindi,
oltre all'intensità della precipitazione, la direzione di spostamento
dell'evento meteorologico. Normalmente un indagine radar su un raggio di 250
km dā dei valori precisi soltanto in un raggio di 100 km. Per questo motivo
si dovrebbe disporre di una distribuzione uniforme di questi strumenti di
rilevamento sul territorio, cosa che in Italia non č realizzata. Attualmente
nel nostro paese la presenza di radar accessibili via internet č decisamente
scarsa e limitata seppur con poca omogeneitā alle regioni centro settentrionali.
Un solo radar al meridione nell'Isola di Sicilia nella base di Sigonella e
da Aprile del 2006 entrerà in funzione il nuovo radar della Regione
Abruzzo.
Martedì gelate sulle pianure del Nord, nevicate nella notte a quote pianeggianti su Piemonte occidentale e Valle D'Aosta. Isolate piogge sulla Sardegna, piogge sparse e isolati rovesci sulla sicilia, con quota neve intorno ai 500-600 m. Ancora qualche lievissimo, locale fenomeno nevoso a bassissima quota sulle aree centromeridionali adriatiche.
Nel fine settimana l’alta pressione continuerà a portare stabilità e sole su gran parte del paese, nebbie anche dense sui litorali Adriatici, aree pianeggianti e valli interne di Toscana, Umbria, Marche e nord Lazio.
Meteo Milano | ![]() | 1 | 6 | 1030 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 0 | 8 | 1030 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 5 | 9 | 1029 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 3 | 5 | 1031 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | -2 | 7 | 1030 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 1 | 5 | 1031 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | -1 | 4 | 1032 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 1 | 6 | 1030 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 1 | 8 | 1028 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 4 | 6 | 1030 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | -1 | 2 | 1030 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | -3 | 2 | 1029 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 4 | 6 | 1025 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 1 | 9 | 1026 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 4 | 8 | 1026 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | -4 | -1 | 1026 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | -2 | 2 | 1028 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 8 | 12 | 1023 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 1 | 4 | 1024 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 6 | 10 | 1025 hPa |