Le carte meteo, derivanti dai modelli fisico-matematici, costituiscono lo strumento per l'elaborazioni delle previsioni meteorologiche a medio e lungo termine. Esistono diversi modelli ognuno con caratteristiche proprie, derivanti dalla risoluzione di milioni di equazioni matematiche. Per ciascun modello inoltre, esistono diverse presentazioni grafiche e ciò sicuramente contribuisce a creare una notevole confusione. I modelli fisico matematici possono essere suddivisi in modelli globali (GM) ed in modelli LAM (locali) con un passo di griglia più ridotto. In queste pagine troverai una selezione delle migliori carte meteo. Non esiste una carta migliore dell'altra, sta all'esperto meteorologo ponderare di volta in volta quale sia la migliore.
I grafici sottostanti vengono comunemente chiamati "Spaghi" e rappresentano le 15 possibili evoluzioni del modello GFS fino a 15 giorni. Le previsioni sono centrate su Verona e Roma, le linee al centro del grafico rappresentano le temperature previste a 850 Hpa (circa 1400 metri), mentre le linee sottostanti alla base del grafico sono i mm di pioggia di previsti per la giornata. Ogni linea colorata rappresenta una possibile evoluzione, molto utile quindi per capire le possibili varianti previsionali del modello. Le linee colorate che corrono in mezzo al grafico sono le 15 previsioni GFS (modello meteo americano fra i migliori) aggiornate alle 06 12 18 e 00 GTM. In sostanza oltre alla corsa ufficiale che si vede in rete si inseriscono 14 piccolissime varianti per vedere cosa comporterebbe nella previsione un errore nei dati iniziali (cosa sempre presente). Sotto trovi i giorni di riferimento. Sempre sotto ci sono le previsioni dei mm di pioggia per quel giorno.
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
Meteo Milano | ![]() | 14 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 22 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 17 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 18 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 14 | 19 | 1016 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 16 | 23 | 1017 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 15 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 14 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 15 | 21 | 1015 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 13 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 20 | 28 | 1016 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 23 | 1016 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 15 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 19 | 21 | 1015 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 15 | 27 | 1016 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 19 | 25 | 1016 hPa |