In Italia esistono almeno 10 vulcani attivi, ossia che si sono risvegliati almeno una volta negli ultimi 10 mila anni: Etna, Stromboli, Vesuvio, Ischia, Lipari, Vulcano, Pantelleria, Colli Albani, Campi Flegrei, Isola Ferdinandea. Gli unici due che per il momento danno eruzioni continue, separate da brevi intervalli, sono però l'Etna e lo Stromboli. Il poter distruttivo di un’eruzione che raggiunga la massima scala VEI, l’indice che classifica le eruzioni vulcaniche esplosive in relazione al materiale che viene immesso in atmosfera, è tale da fare letteralmente terra bruciata ovunque attorno a sé nel raggio di km. Per quanto i danni potenziali siano enormi, le possibilità che un evento del genere accada nei prossimi decenni, non è molto bassa. Quelli che vengono definiti super vulcani, a oggi, non possiedono una camera magmatica tale da produrre un’eruzione che potrebbe causare uno sconvolgimento su scala globale ma sicuramente su scala locale i danni sarebbero devastanti e non ci sono avvisaglie di un loro prossimo risveglio. Questo però non deve farci abbassare la guardia, anzi, al contrario, ci deve portare ad aumentare e perfezionare l’azione di monitoraggio che già avviene in praticamente tutte le zone vulcanicamente attive del pianeta, come il parco di Yellowstone, i Campi Flegrei, vicino Napoli, e la penisola di Reykjanes in Islanda, che potrebbero avere conseguenze enormi in caso di una potente eruzione.
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che, per le condizioni di attività a condotto aperto, presentano una pericolosità ridotta ed a breve termine
Ma il pericolo più alto rimane sui vulcani quiescenti. Si tratta di vulcani attivi che hanno dato eruzioni negli ultimi 10 mila anni e che attualmente si trovano in una fase di riposo. Secondo una definizione più rigorosa, si considerano quiescenti i vulcani il cui tempo di riposo attuale è inferiore al più lungo periodo di riposo registrato in precedenza. Si trovano in questa situazione: Colli Albani, Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio, Lipari, Vulcano, Panarea, Isola Ferdinandea e Pantelleria. Tra questi, Vesuvio, Vulcano e Campi Flegrei, hanno una frequenza eruttiva molto bassa e si trovano in condizioni di condotto ostruito. Non tutti i vulcani quiescenti presentano lo stesso livello di rischio, sia per la pericolosità dei fenomeni attesi, sia per la diversa entità della popolazione esposta. Inoltre alcuni presentano fenomeni di vulcanismo secondario come degassamento dal suolo, fumarole, che nell’ordinario possono indurre a situazioni di rischio.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 9169 volte
Ritorna all'ultimo articolo meteo scoperte ricerca
Domenica sole sul Nord Ovest nuvoloso sul Nord-Est, aree alpine ed appenniniche, con piogge o rovesci ancora intensi sul Nord Est e Toscana; cielo parzialmente nuvoloso sul resto del paese.
Il solito boicottatore del sistema è tornato in azionei! Hosting virtuale.com deve fornirci IP del boicottatore. SFTP BLOCCATO _ Stiamo lavorando per sistemare.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...