L’area Mediterranea rischia di essere ricordata come è l'inverno più anomalo degli ultimi 30 anni: con circa tre gradi in più rispetto alla media stagionale. Negli studi sui cambiamenti climatici, le anomalie della temperatura sono più importanti della temperatura assoluta che è quella che noi osserviamo durante i mesi in corso. Vi daremo veloci spiegazioni nozionistiche per capire cosa si prende in esame per arrivare a tali conclisioni. Tali carte ed informazioni pervengono dal NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration ossia l'Agenzia federale statunitense dal quale arrivano i dati che vengono analizzati dai metereologi italiani. Per queste considerazione viene preso in esame l'anomalia della temperatura ossia la differenza da una temperatura media o basale. La temperatura di base viene in genere calcolata con la media di 30 o più anni di dati di temperatura. Negli studi sui cambiamenti climatici, le anomalie della temperatura sono più importanti della temperatura assoluta. Un'anomalia della temperatura è la differenza da una temperatura media o basale. La temperatura di base viene in genere calcolata calcolando la media di 30 o più anni di dati di temperatura.
Tra gennaio e febbraio tutti se ne sono resi conto, guardando il termometro, ed ormai sciarpe e cappelli sono sistematicamente lasciati a casa per via del caldo e delle giornate primaverili
Nelle grandi città del Nord la neve non si è proprio vista e al Sud solo qualche leggera spolverata. Quest’anno sulle Alpi le abbondanti nevicate sono arrivate prima a novembre ed hanno salvato la stagione per tutte le località sciistiche. Nelle zone prealpine la nevosità si è ridotta di oltre il 30% negli ultimi 30 anni. Le piante da frutto si sono risvegliate con mimose e mandorli già fioriti. Non solo smog in città, con l’inverno anomalo senza pioggia è allarme siccità in molte aree del centro sud rimaste da troppo tempo all’asciutto. Danni per la produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali. I dati meteo e statistici servono per dare scientificità alle sensazioni. Prendendo i dati medi in esame la temperatura media mensile di gennaio 2020 è stata di 4,3 gradi ed è risultata superiore alla media di ben 3 gradi. Solo nel 2007 e nel 1974 si sono misurate temperature medie superiori. Il mese di febbraio non è terminato, ma ragionevolmente possiamo dire che i dati saranno paragonabili a gennaio, e nella nuova settimana tutto può cambiare molto rapidamente da mercoledì secondo i previsori di Meteowebcam le temperature caleranno bruscamente grazie all’ingresso di correnti fredde in ingresso al Nord.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2724 volte
Ritorna all'ultimo articolo meteo scoperte ricerca
Sabato sole sul paese ad eccezione di locali annuvolamenti sulle Alpi orientali e sul Nord Ovest dal pomeriggio.
Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi all'estremo Sud
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....