» Meteo scoperte e ricerca

14/2/23 - Quanto sono utili i palloni meteorologici?

Carta delle precipitazioni nei prossimi mesi

I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti. Ogni pallone meteorologico ha un dispositivo delle dimensioni di una scatola da scarpe attaccato ad esso chiamato radiosonda. La radiosonda misura la pressione, la temperatura e l'umidità relativa durante il suo volo. La radiosonda invia i dati alle stazioni di monitoraggio ogni uno o due secondi, il che consente anche ai ricercatori di monitorare la velocità del vento e la posizione del pallone. Vengono ancora ampiamente usati ed ogni giorno quasi 1800 palloni meteorologici vengono lanciati in tutto il mondo, di cui 92 solo negli Stati Uniti e nei territori Usa, secondo il National Weather Service. Ogni volo dura circa due ore, durante le quali un pallone si sposta fino a 125 miglia e può raggiungere un'altitudine di 100.000 piedi. I regolamenti della FAA richiedono all'operatore del pallone di registrare la posizione ogni due ore. Gli operatori sono inoltre tenuti a fornire avvisi sul traffico a tutti gli aeromobili interessati, specificando la posizione nota o stimata, la direzione di movimento e l'altitudine del pallone. L'analista dell'aviazione aerea John Nance ha affermato che un pallone meteorologico potrebbe apparire su un radar, ma poiché non contiene molto metallo, è più difficile da individuare per il radar. Anche se sorpassati negli Stati Uniti si usano ancora molto: è un vecchio sistema ma permette di fare cose che nessun altro strumento ancora può fare: ad esempio indicare la direzione di un uragano. Quando fu chiaro che anche i più recenti modelli matematici di previsione non sarebbero riusciti a capire dove si sarebbe diretto l’uragano Joaquin, il National Weather Service il servizio meteo nazionale degli Stati Uniti, ha ordinato alcuni lanci speciali di uno dei suoi strumenti più antichi: il pallone aerostatico meteorologico. Due volte al giorno, in quello che potrebbe essere stato il più grande atto di cooperazione internazionale meteorologica, le squadre di circa 850 uffici meteo di tutto il mondo sono uscite per lanciare in aria nello stesso momento dei palloni aerostatici. In un’epoca di satelliti, radar, jet e computer potentissimi, potrebbe sembrare un po’ obsoleto un metodo di raccolta di dati meteorologici che risale a circa 80 anni fa

Carta delle temperature nei prossimi mesi

Anche se è vero che i sistemi tecnologici sono fondamentali per le previsioni meteorologiche, i palloni aerostatici possono fare una cosa che nessun altro strumento è in grado di fare: misurare ogni secondo l’atmosfera, dalla superficie fino a circa 35 chilometri di altitudine. «Quello che li rende unici è che possono fornire informazioni raccolte ogni 5 o 6 metri. Al momento non c’é nulla che possa fare meglio. Negli Stati Uniti 92 uffici meteorologici fanno lanci due volte al giorno, mandando i palloni pieni di idrogeno nell’atmosfera. Gli Stati Uniti lanciano tra i 70.000 e i 75.000 palloni aerostatici ogni anno. Ognuno di loro, includendo il lavoro dei tecnici, la manutenzione e le altre spese, costa circa 300 dollari. In tutto il mondo ci sono circa 1.300 siti di lancio dei palloni aerostatici, anche se solo due terzi di questi partecipa alle rilevazioni quotidiane, spiega il sito dell’organizzazione meteorologica mondiale. Si tratta in tutto di circa 620.500 palloni ogni anno. Questo potrebbe anche essere il motivo per cui così tanti avvistamenti di UFO sono derubricati ad avvistamenti di palloni aerostatici.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 713 volte


Articolo aggiornato ogni 15 giorni

Immagine ultimi articoli Gli ultimi articoli


Immagine archivio meteo scoperte ricercaArchivio articoli meteo scoperte ricerca