Mari

Mari: uno dei modelli meteorologici ad oggi più affidabili per l'analisi e la previsione dei mari nel Mediterraneo è sicuramente il WW3 elaborato dall' Università di Atene, successivamente riadattato e zoomato sui mari Italiani dal Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale LaMMA. Le mappe vengono aggiornate ogni 12h anche se è possibile in particolare per la rielaborazione effettuata dal LaMMA trovare le mappe inizializzate con i dati del giorno precedente, questo comporta l'uscita del run aggiornato con gli ultimi dati in ritardo rispetto al modello Mediterraneo dell'Università di Atene. Per capire su che dati sono elaborate le mappe LaMMA che state visualizzando basta porre attenzione all'angolo in alto a destra di ciascuna mappa dove viene indicata dopo il prefisso "init:" la data dei rilevamenti sui quali la previsione modellistica si basa.

Mari - Modello WW3

Altezza e direzione di propagazione delle onde Modello WW3 - Analisi Mari


Modello WW3

Inizializzazione WW3 con 2 corse al giorno e previsioni fino a 72h.

Altezza significativa dell'onda (m) e direzione media Altezza significativa dell'onda (m) e direzione media

Fonte: LaMMA


Immagine di torna al top