Nel fine settimana continuerà a persistere l'area anticiclonica sulle regioni settentrionali mentre in area Adriatica verrà richiamando aria fredda di origine Siberiana verso il minimo perturbato che insi-ste sul versante Adriatico e le regioni meridionali, che diventa così un vero e proprio cut-off sulle regioni centro meridionali orientali. Nella giornata di venerdì 4 gennaio un altro minimo facente parte di un nucleo ciclonico sul mediterraneo attivo sul meridione interesserà le due isole maggiori unen-dosi ai flussi presenti in area Adriatica. Sabato 5 gennaio un generale miglioramento seppur i flussi rimarranno presenti al centro sud con poche instabilità. Domenica un calo dei geopotenziali sul meri-dione riporteranno i flussi nuvolosi sulle regioni Tirreniche e meridionali con nuove instabilità. Al Nord seppur sul settore alpino e occidentale non mancheranno i passaggi nuvolosi e le velature con-tinuerà a prevalere la stabilità il sole e nebbie sulle pianure.
Venerdì 04 gennaio 2019
molte nubi sulle regioni centromeridionali adriatiche, isole maggiori e bassa Calabria, con nevicate diffuse sulle regioni centromeridionali adriatiche, Sicilia tirrenica e Calabria meridionale; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sabato 05 gennaio 2019
Al Nord prevalenza di bel tempo al nord con locale transito di nubi sulle aree alpine centro orientali. Al centro nuvolosità irregolare a tratti compatta con qualche debole fenomeno sulla dorsale appenninica. Al sud ancora addensamenti compatti sulle regioni meridionali, persistenti su Sicilia e Calabria, e residui fenomeni nevosi che interesseranno ancora la le aree Appenniniche. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Domenica 06 gennaio 2019
Al nord e al centro condizioni di bel tempo seppur con nebbie e velature nuvolose poco significative. Al sud persistono condizioni di instabilità al meridione e sulle regioni centrali adriatiche con precipitazioni sparse, anche nevose a quote basse in particolare sulla dorsale appenninica centro meridionale e sul settore tirrenico della Sicilia a quote collinari.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1769 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Si prevede vento di burrasca settentrionale, su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia a partire dalla serata di domani, venerdi' 22 febbraio 2019, e in intensificazione con raffiche fino a burrasca forte ed in estensione a Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Vento forte da nord-est con raffiche fino a burrasca forte lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia e Veneto a partire dalla serata. Attesa un'ondata di freddo intenso, sull'Ialia con diminuzione delle temperature a partire dai settori orientali
Dopo una settimana di sole e bel tempo, continuerà anche nel fine settimana la protezione anticiclonica, solo venerdì correnti più fredde attraverseranno il basso Adriatico e raggiungeranno il meridione portando qualche leggera instabilità.
La visione dei fiori di ghiaccio è uno spettacolo davvero incantato, che immortala uno straordinario fenomeno glaciale sulle acque dell’Artico. Il fenomeno è stato documentato e studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato all’University of Washington, insieme al suo professore Jody Deming, Quando la colonnina di mercurio scende in picchiata sotto lo zero, la natura può offrire