Tutto il fine settimana sarà all’insegna stabilità con prevalenza di sole su gran parte del paese per la presenza di un vasto promontorio sull'Europa centrale che influenzerà il tempo sull'Italia. Venerdì 28 dicembre al nord cielo generalmente velato; nebbie diffuse e persistenti sulla pianura padano-veneta. Al centro nubi basse interesseranno Sardegna, Toscana ed Umbria, alte e sottili le restanti zone. Al sud cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Sabato 29 dicembre 2018 nubi basse e stratificate in pianura padana e lungo le aree costiere adriatiche, con foschie dense o locali banchi di nebbia; molte nubi sulla Sardegna, Sicilia e Calabria tirreniche; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese. Domenica 30 dicembre 2018 condizioni di bel tempo a parte locali velature sul nord-est ed annuvolamenti sulle regioni adriatiche meridionali, Sicilia e Calabria ma in rapido dissolvimento; banchi di nebbia sulla pianura padana al mattino e dopo il tramonto. Lunedì e Martedì del nuovo anno cielo poco nuvoloso o sereno su tutto il paese. Temperature minime in lieve rialzo sui rilievi alpini ed appenninici settentrionali, stazionarie altrove; massime in tenue aumento sulla pianura padana, senza variazioni sul restante territorio. Venti deboli settentrionali sulle aree ioniche; deboli di direzione variabile altrove.
Venerdì 28 dicembre 2018
Al Nord cielo parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso su gran parte del settentrione, Sardegna, Toscana, Umbria, nord Marche e lungo le coste Tirreniche di Calabria e Sicilia nord orientale senza fenomeni associati; ancora formazione di foschie dense e nebbie sulla pianura padana; cielo sereno o velato sulle restanti regioni centro meridionali. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sabato 29 dicembre 2018
Al Nord Nebbie sulla val Padana e sul Nord Est, poco nuvoloso o velato sul resto del settentrione. Al Centro nubi sparse sulla Sardegna occidentale e Toscana, cielo poco nuvoloso sul resto del paese. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domenica 30 dicembre 2018
Continua a predominare il promontorio sul paese con prevalenza di sole. Nebbie e nubi basse in pianura padana e lungo le aree costiere Adriatiche, velature sul nord-Est ed annuvolamenti su regioni adriatiche meridionali, Sicilia e Calabria ma in rapido dissolvimento. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lunedi' 31 dicembre 2018
Al Nord cielo poco nuvoloso salvo nubi sparse su Liguria di levante, Toscana, Umbria. Al Sud nuvolosità diffusa con leggere piogge su Molise Puglia, lungo le coste tirreniche di Sicilia e bassa Calabria. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 1 gennaio 2019
Nel nuovo anno nubi sparse sul Nord Ovest , Liguria e Sardegna, residua nuvolosità sparsa sulle regioni meridionali in rapido dissolvimento; cielo poco nuvoloso con velature in transito diurno.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1443 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Dal mattino di sabato 23 febbraio 2019, si prevede vento forte da nord-est con raffiche fino a burrasca lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, con mareggiate lungo le coste. Dal tardo pomeriggio maltempo su Calabria Basilicata e Sicilia con possibili nevicate a quote pianeggianti. Attesa un'ondata di freddo intenso con abbassamenti delle temperature.
Dopo una settimana di sole e bel tempo, continuerà anche nel fine settimana la protezione anticiclonica, solo venerdì correnti più fredde attraverseranno il basso Adriatico e raggiungeranno il meridione portando qualche leggera instabilità.
La visione dei fiori di ghiaccio è uno spettacolo davvero incantato, che immortala uno straordinario fenomeno glaciale sulle acque dell’Artico. Il fenomeno è stato documentato e studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato all’University of Washington, insieme al suo professore Jody Deming, Quando la colonnina di mercurio scende in picchiata sotto lo zero, la natura può offrire