Nell’ultimo fine settimana di settembre l’alta pressione ed il bel tempo torneranno sull’intero paese, seppur ancora qualche leggera instabilità verrà prodotta dai flussi autorigeneranti ancora attivi sulla Calabria che porteranno ancora locali addensamenti e leggere instabilità sull’area Ionica. Ma durerà ancora poco perché gradualmente il geopotenziale risalirà e le condizioni miglioreranno. Le temperature bruscamente crollate dal passaggio perturbato saliranno con un ultima parvenza estiva prima dell’ingresso nel mese di ottobre. Solo venerdì ancora qualche lieve instabilità al Sud in area Appenninica Calabrese, Lucana e sulla Sicilia Orientale, da sabato e anche domenica prevalenza di sole e bel tempo con rialzo delle temperature.
Venerdì 29 settembre 2023 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo annuvolamenti più consistenti a ridosso di Cilento, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia orientale con possibili deboli piogge e locali brevi rovesci associati, ma in assorbimento da fine giornata.
Sabato 30 settembre 2023 tempo stabile e soleggiato su tutto il paese, al più potranno formarsi degli annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi di Calabria e Sicilia con possibilità di locali piovaschi diurni.
Domenica 01 ottobre 2023 innocue formazioni nuvolose al Nord, prevalenza di bel tempo su tutta l'Italia
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 320 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì nuova perturbazione in ingresso sul paese porta precipitazioni al nord e sull'alta Toscana, in peggioramento serale con piogge e rovesci anche di forte intensità su levante Ligure, alta Toscana e confinante settore Emiliano, nevicate abbondanti sulle Alpi e prealpi inizialmente intorno 500-700 mt. Locali piogge su Sardegna e Sicilia, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...