Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili. Possibili quindi delle precipitazioni su parte del Nord Italia, soprattutto nella giornata di Domenica con l’arrivo di un nuovo minimo perturbato che questa volta porterà piogge più consistenti sul Nord Est, Lombardia Emilia Romagna e Liguria. Tuttavia, il segnale positivo delle precipitazione sembra non coinvolgere il Piemonte. Ancora stabile seppur nuvoloso sul resto del paese. Per quanto riguarda le temperature, queste saranno inizialmente al di sopra delle medie previste per il periodo su tutto il Paese, ma da a domenica temperature saranno in calo maggiormente sul Nord Est poi sul resto del Nord per il sopraggiungere di nuove correnti fredde provenienti dall’Europa settentrionale.
Venerdì 24 marzo 2023 parzialmente nuvoloso al Nord con qualche pioggia sui settori alpini e sulla Liguria. Sul resto del paese cielo sereno o poco nuvoloso.
Sabato 25 marzo 2023 graduale aumento della copertura nuvolosa al Nord, Toscana e Sardegna ma senza fenomeni associati. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
Domenica 26 marzo 2023 Al Nord nuvoloso con piogge inizialmente sul Nord Est poi su Liguria Lombardia Emilia Romagna e nuvolosità compatta sulla Toscana ed in aumento sulle regioni centrali inizialmente soleggiato al Centro-Sud, poi peggiorerà gradualmente dalla sera
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 286 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....