Nel fine settimana prevarranno venti sud occidentali sulle regioni del centro-sud con i venti settentrionali provenienti da Nord causati da una saccatura proveniente dalla Scandinavia e i paesi Baltici favoriranno ancora veloci temporali sulle regioni meridionali, il minimo Mediterraneo si posizionerà sulla Sardegna, intensificando così l'instabilità sulle regioni centromeridionali. Al Nord seppur le temperature saranno più basse si manterrà una vivace variabilità nella giornata di venerdì con alternanza di locali schiarite soleggiate, ancora piogge sparse sulle regioni cen-trali adriatiche e al Sud. Stessa situazione anche nella giornata di Sabato con il minimo Mediterraneo spo-stato sulla Sardegna che porta ancora fenomeni instabili sulle due isole maggiori e al Sud. Domenica migliora al Nord ed anche sulle regioni centrali ma sempre con la presenza di nubi e velature, residui fenomeni instabili ancora presenti al Sud
Venerdì 03 marzo 2023 variabile al Nord con ancora nuvolosità sparsa e su Toscana ed Emilia condizioni instabili con rovesci e temporali sparsi su Sardegna, Lazio, Marche meridionali, Abruzzo ed al meridione, Sicilia compresa, in attenuazione dalle ore serali; atteso anche qualche fiocco di neve sulle aree appenniniche oltre i 1000-1200 metri. Schiarite soleggiate sul resto del paese.
Sabato 04 marzo 2023 ancora nubi e fenomeni su Sardegna, Sicilia, meridione peninsulare ed Abruzzo, mentre condizioni stabili e prevalentemente soleggiate interesseranno il resto d'Italia.
Domenica 05 marzo 2023 Variabile al Nord e al Centro, deboli precipitazioni al Sud e tempo più stabile e soleggiato sul resto del pae-se, seppur con tendenza ad amento della copertura sulle aree di Nord Est Triveneto e sulle Tirreniche dalla sera.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 298 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Martedì residua nuvolosità sulle basso Adriatiche con qualche instabilità su Molise e Puglia. Torna il sole sul resto del paese. Venti forti settentrionali
Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....