Nel fine settimana un blando minimo perturbato arrivato nella giornata di giovedì tende a scendere verso Sud portando un moderato aumento nuvoloso sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori al mattino poi dal pomeriggio locali schiarite soleggiate e dissolvimento della nuvolosità. Sabato 18 febbraio irregolarmente nuvoloso al Nord con nubi più consistenti qualche possibile piovasco su Liguria e alta Toscana. Domenica inizia ad aumentare la nuvolosità sul paese, prima al Nord e al Centro con qualche possibile piovasco in area Appenninica. Temperature minime in diminuzione su alpi, prealpi e Abruzzo. In lieve rialzo sul resto del paese; massime in calo su Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, regioni Adriatiche centrali e meridionali e parzialmente su Basilicata e Calabria. In tenue aumento su bassa pianura Lombarda, coste del basso Veneto e dell'Emilia-Romagna. Senza variazioni di rilievo altrove. Venti deboli settentrionali su basso Adriatico e coste Ioniche; deboli variabili sul resto del paese.
Venerdì 17 febbraio 2023 alternanza di schiarite e annuvolamenti su Alpi, Prealpi, regioni adriatiche, coste ioniche Sardegna e Sicilia. Molte nubi sul resto del paese, in parziale dissolvimento dal pomeriggio. Foschie dense o locali banchi di nebbia sulla pianura padana al primo mattino e dopo il tramonto.
Sabato 18 febbraio 2023 cielo irregolarmente nuvoloso su pianura padana e regioni tirreniche peninsulari, con possibili isolati piovaschi tra alta Toscana e Liguria orientale. Ampio soleggiamento e poca nuvolosità sul resto del paese.
Domenica 12 febbraio 2023 estesa copertura nuvolosa al Nord, su regioni centrali peninsulari, Molise e Campania, con possibili deboli piogge sull'appennino settentrionale. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 285 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Martedì residua nuvolosità sulle basso Adriatiche con qualche instabilità su Molise e Puglia. Torna il sole sul resto del paese. Venti forti settentrionali
Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili.
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....