Nel fine settimana ancora presente molta nuvolosità che nella giornata di venerdì e domenica creerà condizioni variabilità con brevi piogge alternate a schiarite soleggiate, mentre sabato una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia riportando le piogge e nevicate in quota sulle Alpi e rilievi Appenninici. Una corposa perturbazione sull’Europa settentrionale tende a scendere di latitudine insieme a correnti fredde Artiche che potranno raggiungere facilmente il settentrione italiano nel fine settimana. Quindi è atteso un calo delle temperature con nevicate abbondanti sul settore Alpino e Appenninico.
Venerdì 09 dicembre 2022
nella prima parte della giornata condizioni di generale maltempo sulle regioni centro settentrionali con nubi e precipitazioni diffuse, localmente intense. Più asciutto dal pomeriggio sulle regioni settentrionali ma ancora in un contesto di cielo molto nuvoloso a parte temporanee schiarite tra Piemonte e Lombardia occidentale. Nubi sparse sul meridione in graduale intensificazione con prime piogge in serata su Campania e Puglia.
Sabato 10 dicembre 2022
ancora una giornata all'insegna della estesa copertura nuvolosa associata a precipitazioni su gran parte delle regioni, più intense lungo il settore tirrenico meridionale.
Domenica 11 dicembre 2022
parziali schiarite sul Nord Ovest, settore Tirrenico di Toscana e Lazio e settori adriatici centro meridionali mentre nubi diffuse interesseranno il resto del paese con precipitazioni sul Nord Est Triveneto ed aree appenniniche dell'Emilia-Romagna al mattino e anche lungo tutto il settore Tirrenico meridionale.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 721 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Martedì gelate sulle pianure del Nord, nevicate nella notte a quote pianeggianti su Piemonte occidentale e Valle D'Aosta. Isolate piogge sulla Sardegna, piogge sparse e isolati rovesci sulla sicilia, con quota neve intorno ai 500-600 m. Ancora qualche lievissimo, locale fenomeno nevoso a bassissima quota sulle aree centromeridionali adriatiche.
Nel fine settimana l’alta pressione continuerà a portare stabilità e sole su gran parte del paese, nebbie anche dense sui litorali Adriatici, aree pianeggianti e valli interne di Toscana, Umbria, Marche e nord Lazio.
In Europa si è creata una situazione anomala per il caldo insolito che ha fatto addirittura fiorire le mimose e le pesche in maniera anticipata, preoccupazioni per l’agricoltura e non solo anche per i fenomeni intensi ed estremi che sono in aumento. Gli effetti del cambiamento climatico opposti in