Nel fine settimana l’anticiclone Africano, si indebolirà grazie alle infiltrazioni perturbate provenienti dal Nord Europa. Un minimo depressionario dai paesi del Nord Europa scende di latitudine spostandosi rapidamente verso il settentrione italiano con moderato aumento nuvoloso e prime instabilità nella giornata di Sabato 5 agosto. Tali flussi saranno accompagnati da correnti più fredde che genereranno temporali prima al Nord e poi in discesa nelle giornate di sabato e Domenica 6 agosto 2022 sul settore Tirrenico centrale e meridionale scatenando forti temporali. Venerdì 05 agosto 2022, Al Nord ancora poche instabilità se non su Alpi, prealpi ed appennino settentrionale, con rovesci per il primo pomeriggio; bel tempo sul resto del settentrione e del centro ma con sviluppo di locali nubi cumuliformi e deboli fenomeni sparsi e aree costiere e della Sicilia orientale; bel tempo sul resto del paese. Temperature in leggero calo da Sabato al Nord.
Venerdì 5 agosto 2022: ancora bel tempo, anche se con sviluppo di nubi cumuliformi su Alpi, Prealpi e regioni Tirreniche, accompagnate da deboli rovesci o temporali, durante le ore centrali.
Sabato 06 agosto 2022 nuvolosità in aumento al nord, con rovesci o temporali dal tardo pomeriggio; nubi cumuliformi sparse anche sulle regioni Tirreniche, con deboli locali piogge o rovesci durante le ore centrali; bel tempo sul resto del paese.
Domenica 07 agosto 2022 addensamenti compatti al nord, con rovesci o temporali e nubi cumuliformi sparse sulle regioni Tirreniche, accompagnate da deboli locali fenomeni durante le ore centrali; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 386 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Sabato: stabile al nord salvo residui temporali tra notte e primo mattino sull'Emilia-Romagna. Isolati temporali nella notte e fino metà giornata sul centro peninsulare e nel pomeriggio sul meridione, localmente intensi sul settore appenninico, con persistenze serali sulla Puglia meridionale.
Nel fine settimana l’anticiclone Mediterraneo verrà messo in difficoltà grazie all’arrivo di due minimi perturbati, uno proveniente dai paesi del Nord, l'altro arriverà dall' Est Europa. Attese piogge sparse e locali rovesci su gran parte del paese
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...