Nel fine settimana nuovi flussi perturbati raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì con un primo aumento nuvoloso e temporali e rovesci anche intensi sulle alpi, specie sulla valle D'Aosta, non si escludono locali piovaschi sulle pianure. Sulle regioni centrali e meridionali prevalenza di sole e caldo seppur al sud transiteranno delle velature. Sabato lievi instabilità diurne sulla catena alpina e sull'appennino Calabro-Lucano ma intanto un altro minimo perturbato si avvicina sull’alto settentrione portando un peggioramento serale. Domenica nuvolosità diffusa al Nord con leggere piogge che dalle Alpi scenderanno fino alle pianure. Sole e bel tempo sulle regioni centrali e meridio-nali. Temperature leggermente più basse al Nord, sole e caldo al centro e al Sud, specialmente sulle isole maggiori.
Venerdì 03 Giugno 2022 Al Nord estesa nuvolosità sparsa più compatta al centro-nord, e su rilievi nordoccidentali, Lombardia e Triveneto, dove sarà asso-ciata a rovesci e temporali sparsi, in riduzione dal tardo pomeriggio, salvo possibile discesa sulle zone pianeggianti nordorientali; cielo sereno sulle regioni centrali e passaggi di innocue velature al meridione.
Sabato 04 Giugno 2022 lievi instabilità diurne sulla catena alpina e sull'appennino Calabro-Lucano; cielo sereno o velato sul resto d'Italia, ma con deciso peggioramento serale accompagnato da rovesci temporaleschi attesi su nord Piemonte e Lombardia.
Domenica 05 Giugno 2022 ancora fenomeni convettivi moderati tra mattina e pomeriggio su alpi orientali e Prealpi, in sconfinamento serale verso le aree pianeggianti del Veneto Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia; lievissime instabilità condizionate sull'appennino centrale ed ampio e prevalente soleggiamento sulle rimanenti zone del paese, al più interrotto dal passaggio di nubi sparse poco significative.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 315 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Sabato: generale stabilità con cielo prevalentemente sereno, salvo modesta nuvolosità sui rilievi alpini e velature dal pomeriggio su Sardegna e Toscana. Persistono temperature massime elevate al centro-sud con condizioni di onda di calore e valori previsti oltre i 38°c su Sardegna, Basilicata e Sicilia.
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...