Nel fine settimana nuovi flussi perturbati raggiungeranno il paese ad iniziare da venerdì poi successivamente i flussi perturbati sul versante Balcanico con moto retrogrado torneranno sul nostro paese riportando un nuovo peggioramento nella giornata di sabato che questa volta oltre ad interessare il settentrione riguarderà anche le regioni centrali e meridionali con temporali sparsi. Domenica è atteso un generale miglioramento seppur ancora permane diversa instabilità sul settore alpino e Appenninico. Durante questo fine settimana è atteso un ulteriore calo delle temperature per l’ingresso di correnti fredde che porteranno un accesa ventilazione sul paese.
Venerdì 27 maggio 2022 ancora condizioni instabili sulla catena alpina e prealpina. Maltempo sulla Sardegna, dorsale appenninica centrale, molisana e campana con rovesci temporaleschi velato sul resto del paese.
Sabato 28 maggio 2022 lievi instabilità diurne sulle alpi e sui restanti rilievi centromeridionali, in attesa di un nuovo impulso accompagnato da fenomeni convettivi diffusi che dal pomeriggio interesseranno il resto del Nord e le Marche settentrionali. Al Sud tempo in deciso peggioramento sulla Sicilia con rovesci e temporali, in estensione dal pomeriggio anche a Calabria, Basilicata tirrenica e bassa Campania.
Domenica 29 maggio 2022 ancora diffuse condizioni instabili sulle aree alpine, ma soprattutto al centro-sud peninsulare, in attesa di un graduale miglioramento che dalla seconda parte della giornata interesserà il nord e parte del centro.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 443 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Mercoledì: rovesci o temporali nella notte su Lombardia, pianura emiliana e Veneto, nel pomeriggio brevi rovesci o locali temporali interesseranno l'appennino ligure, quello Toscano ed emiliano-romagnolo, il settore alpino e prealpino e, in misura più breve e occasionale, anche il restante settore appenninico centromeridionale; atteso un nuovo peggioramento in serata sull'area venete centrosettentrionale.
Nel fine settimana una decisa rinfrescata in area Appenninica e sul meridione, con un veloce passaggio temporalesco nella giornata di venerdì. Poi ancora sole.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...