Nel fine settimana seppur nell’arco della giornata si manterrà una prevalenza di sole in serata si verificheranno forti temporali al centro e al Sud. Durante la settimana trascorsa abbiamo visto affluire continui flussi perturbati dall’Europa occidentale e in discesa dal settore alpino, nella giornata di giovedì una nuova perturbazione ha raggiunto il settentrione con conseguente aumento dei venti che hanno trasportato i flussi perturbati sul Nord Est e rapidamente al centro Sud, specie sul versante Adriatico. Quindi da venerdì 6 maggio 2022 seppur al mattino la parvenza sarà stabile e soleggiata dalla sera si formeranno degli addensamenti temporaleschi sul Nord Est e in area Tirrenica. Anche Sabato 7 maggio ancora diffusa nuvolosità con addensamenti sulle due isole maggiori e sul meridione. Domenica 8 maggio 2022 tempo in miglioramento al Nord e sulla Toscana, mentre condizioni moderatamente instabili interesseranno nelle ore diurne il restante centro-sud, isole comprese.
Venerdì 06 maggio 2022 al nord maltempo sulle alpi occidentali, Liguria nuvolosità diffusa sul restante settentrione ed al centro-sud con fenomeni convettivi diffusi su Emilia-Romagna, regioni centrali ed appennino Calabro-Lucano, maltempo sulle due isole maggiori
Sabato 07 maggio 2022 permangono condizioni di prevalente instabilità, con fenomenologia a prevalente carattere convettivo sulle isole maggiori e centro-sud peninsulare, meno estesa e più occasionale al nord.
Domenica 08 maggio 2022 tempo in miglioramento al nord e sulla Toscana, mentre condizioni moderatamente instabili interesseranno nelle ore diurne il restante centro-sud, isole comprese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 262 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...