Dopo un lungo periodo di stabilità che ha creato problemi di siccità in molte zone del paese, finalmente dall’Europa occidentale arriveranno perturbazione più corpose in grado di portare piogge abbondanti e temporali, soprattutto sul settentrione. Più stabilità al centro e al Sud con fenomeni meno intensi e più sporadici. Venerdì nuova perturbazione Atlantica con piogge e temporali a partire dal Nord Ovest su Piemonte Liguria Lombardia Emilia Romagna e poi attesi fenomeni intensi su Veneto e Friuli Venezia Giulia, possibili temporali con grandinate e raffiche di vento. Nuvolosità diffusa sul resto del paese con fenomeni temporaleschi in serata su Marche e Campania. Temperature in deciso calo al Nord con possibili nevicate sulle Alpi sopra i 1500 m. Sabato e Domenica ancora maltempo sul Nord Ovest e Nord Est, più stabilità sul resto del paese.
Venerdì 22 aprile 2022 cielo molto nuvoloso o coperto con rovesci o temporali diffusi su gran parte del Nord, isole maggiori. Nuvolosità diffusa sul resto del paese con fenomeni temporaleschi in serata su Marche e Campania
Sabato 23 aprile 2022 molte nubi al nord-ovest, aree alpine e prealpine con piogge diffuse e nevicate sopra i 1500 metri; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese. Dalla sera il maltempo al nord-ovest si estenderà anche alla Toscana, con fenomeni intensi su levante ligure e alta Toscana, Piemonte settentrionale e valle d'Aosta. Stabile sul resto del paese ma con nuvolosità
Domenica 24 aprile 2022 nuvolosità irregolare, a tratti anche intensa, con rovesci o temporali diffusi, sia sul Nord Ovest che sul Nord Est in parziale attenuazione dalla sera; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 778 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...