In questo fine settimana continuerà a mantenersi la stabilità e l’alta pressione sul settentrione, mentre al centro e al Sud il transito di nuvolosità sparsa causato da un minimo perturbato porterà leggere piogge e nevicate, sopratutto in area Appenninica nella serata di venerdì su Marche Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Sabato ancora locali instabilità sulla fascia Adriatica centro meridionale e spostamento dei flussi perturbati al Sud su Puglia Basilicata poi su Calabria e Sicilia settentrionale. Possibili nevicate in area Appenninica. Ancora nebbie al Nord ma con prevalenza di stabilità. Domenica migliora sia sulle regioni centrali che al meridione con il ritorno del sole e della stabilità
Venerdì 28 gennaio 2022 iniziali nubi basse in pianura padana, con foschie dense o nebbie fitte, in diradamento già dalla se-conda parte della mattinata; nubi sparse al centro-sud, con piogge o rovesci in serata sulle Adriatiche marche Abruzzo Molise e Puglia settentrionale; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese.
Sabato 29 gennaio 2022 molte nubi sulle regioni ioniche, Puglia Basilicata poi su Calabria e Sicilia settentrio-nale con rovesci o temporali sparsi, in diradamento dal pomeriggio; estese velature sul resto del paese.
Domenica 30 gennaio 2022 Migliora rapidamente sul meridione residui fenomeni sulle due isole maggiori con locali deboli piovaschi; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del paese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 673 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì: al nord in mattinata prevalenza di sereno ma con successivo aumento della copertura nuvolosa sui rilievi alpini ed appenninici con qualche instabilità temporalesca. Molte nubi sul settore centro occidentale della Sardegna con rovesci e qualche temporale. Velature sul resto delle regioni centrali, con sviluppo di focolai temporaleschi a ridosso delle aree appenniniche nel corso del pomeriggio. Anche al meridione spesse velature, ma stabile
Nel fine settimana nuovi flussi perturbati Atlantici raggiungeranno il settentrione ad iniziare da venerdì poi successivamente ne arriveranno altri ancora più corposi con un nuovo peggioramento nella giornata di sabato
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...