In questo fine settimana rimarrà molta nuvolosità diffusa soprattutto in area Adriatica e sulle due isole maggiori. Venerdì e sabato ci sarà maggior stabilità e schiarite soleggiate alternato ad annuvolamenti repentini. Venerdì più sole al Sud ad eccezione della Sicilia e da Domenica è atteso un nuovo peggioramento per l’ingresso di una nuova perturbazione che raggiungerà il Tirreno e raggiungerà le coste centro meridionali con nuovi fenomeni instabili.
Venerdì 15 gennaio 2021
al Nord nubi compatte al mattino sul nord-ovest con qualche fiocco di neve sulle aree alpine velato sul resto del Nord. Al centro, copertura nuvolosa in aumento sulle regioni centromeridionali adriatiche e Sardegna con precipitazioni diffuse; al Sud sereno ma nubi sparse sulla Sicilia
Sabato 16 gennaio 2021
Al Nord ancora molte nubi sparse su basso Piemonte, Liguria, arco alpino, Sardegna, Sicilia tirrenica ed al centro-sud adriatico. Ampie zone di sereno sul resto del territorio.
Domenica 17 gennaio 2021
atteso un graduale peggioramento su tutto il paese con copertura nuvolosa diffusa, accompagnata da deboli precipitazioni su levante ligure, versante tirrenico centro meridionale ed al Nord Est e deboli nevicate sull'arco alpino. In serata estensione temporanea delle nevicate anche su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1505 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì: nevicate sul settore alpino e prealpino, anche abbondanti sulla valle d'Aosta. Velature e nubi in graduale aumento dal pomeriggio prima al Nord poi al centro e in serata al Sud. locali instabilità in arrivo in serata sul basso versante tirrenico peninsulare. Venti moderati occidentali sulla Sardegna dal pomeriggio con rinforzi sul settore orientale, di ricaduta sulle alpi Valdostane e Piemontesi.
Nel fine settimana degli ultimi giorni di gennaio vedremo una nuova perturbazioni che raggiungerà il paese ed interesserà inizialmente il Nord le regioni centrali e la Campania, poi scenderà più a Sud.
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...