In questo fine settimana purtroppo ci sarà subito un nuovo peggioramento in ingresso dal Nord Est con successiva espansione su tutto il settentrione e regioni centrali fino a Sud su Campania, Molise occidentale, Umbria e parte della Sicilia. Il passaggio perturbato ancora accompagnato da correnti fredde provenienti dalla Russia genererà in quota un accesa ventilazione settentrionale che trasporterà rapidamente i flussi instabili su tutto il paese. Anche sabato 2 gennaio 2021 sarà una giornata di maltempo sulla penisola ed isole maggiori con fenomeni intensi sulla Toscana Lazio Umbria appennino Abruzzese con fenomeni nevosi e localmente intensi. Domenica 3 gennaio 2021ancora nuovi flussi perturbati in ingresso al Nord questa volta con nevicate a bassa quota fino in pianura sul nord ovest. Ancora nuvolosità diffusa sul resto del paese
Venerdì 01 gennaio 2020
Nuovo peggioramento atteso su Nord-est e regioni centrali in estensione a Campania, Molise occidentale, Umbria e parte della Sicilia; Variabilità e nuvolosità sparsa sul resto del paese.
Sabato 02 gennaio 2020
maltempo sulle regioni settentrionali con nevicate diffuse fino a quote pianeggianti, maltempo sulle Tirreniche e Puglia centromeridionale con piogge, rovesci e temporali; velature e nuvolosità sul resto del paese
Domenica 03 gennaio 2020
ancora molte nubi sulle regioni tirreniche con fenomeni anche temporalesche su quelle centromeridionali; dal pomeriggio deciso peggioramento sul nord-ovest con nevicate diffuse fino a quote di pianura; velature da sparse a compatte sulle altre zone, isole comprese.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2595 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì: piogge sparse a diffuse al Nord, Tirreniche centrosettentrionali, Campania e settori appenninici, nevosi sulle aree alpine e prealpine a partire da 600 metri; Nuvoloso sul resto del paese. Venti moderati generalmente meridionali al centro-sud con rinforzi su dorsale appenninica, Sicilia e coste campane. Venerdì atteso peggioramento in serata al Nord con fenomeni instabili intensi ed abbondanti.
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...