In questo fine settimana già dalla giornata di Natale ritroveremo convogliate verso il nostro paese correnti di aria gelida in discesa dalla Russia che pian piano raggiungeranno l’Italia settentrionale partendo dal nord Est e espandendosi su tutto il settentrione portando un netto calo delle temperature. Durante la settimana le temperature si sono mantenute gradevoli e nella norma anzi sulle regioni centrali e al Sud dove il sole è apparso maggiormente si è registrato un deciso incremento. Da venerdì Natale ritroveremo già in ingresso i primi flussi perturbati sul Nord est preludio di un successivo peggioramento sul Nord Ovest che arriverà nella giornata di domenica 27 dicembre 2020 grazie all’ingresso di una perturbazione Atlantica ricca di aria umida che convergerà con le correnti fredde in ingresso da Nord Est portando copiose nevicate sulle Alpi e fino a quote di pianura su Liguria Piemonte e Lombardia durante la notte.
Venerdì 18 dicembre 2020
al nord peggioramento ad iniziare dal Nord Est Triveneto ed in estensione a Lombardia ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno nevosi ed abbondanti su Emilia Romagna a quote prossime al suolo. Cielo in prevalenza molto nuvoloso anche sul resto del paese con precipitazioni sparse e localmente più consistente sul settore tirrenico. Variabile al sud tra sole e repentini annuvolamenti.
Sabato 26 dicembre 2020
A Nord instabilità sulla Lombardia e successive schiarite soleggiate al nord Ovest e alpi. Annuvolamenti compatti associati a rovesci sparsi su Umbria, Marche ed Abruzzo. I fenomeni risulteranno nevosi a quote superiori ai 400 metri. Variabilità su Lazio e prevalenza di cielo molto nuvoloso sul resto della penisola con precipitazioni sparse in graduale attenuazione su Calabria ionica e Sicilia centro meridionale.
Domenica 27 dicembre 2020
Al Nord nuvolosità sparsa che pian piano aumenterà sul Nord Ovest dal pomeriggio con precipitazioni sparse in serata anche nevose prossime al suolo. Nuvolosità diffusa anche sulle regioni centrali e meridionali con fenomeni nevosi in area Appenninica e Alpina
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1684 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì: piogge sparse a diffuse al Nord, Tirreniche centrosettentrionali, Campania e settori appenninici, nevosi sulle aree alpine e prealpine a partire da 600 metri; Nuvoloso sul resto del paese. Venti moderati generalmente meridionali al centro-sud con rinforzi su dorsale appenninica, Sicilia e coste campane. Venerdì atteso peggioramento in serata al Nord con fenomeni instabili intensi ed abbondanti.
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...