Dopo una settimana di deciso maltempo sul paese anche nel fine settimana si manterranno condizioni instabili e molta nuvolosità che transiterà ancora sull’intero paese. I flussi perturbati provenienti dall’Atlantico raggiungeranno nuovamente in Nord Ovest italiano nella giornata di venerdì ed ancora tenderanno a scendere sul settore Tirrenico e al Sud. Questa volta i fenomeni saranno meno intensi al Nord e più temporaleschi al Sud sul settore Tirrenico Campano. Ancora nevicate sull’arco alpino prima occidentale e successivamente orientale. Temperature minime in calo su Alpi e Prealpi, zone pianeggianti di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Romagna, Toscana ed Umbria meridionale; in rialzo sulle aree tirreniche delle regioni meridionali peninsulari e sulle due isole maggiori; stazionarie sul resto del paese; massime in diminuzione su nord-ovest, restante catena alpina, regioni centrali adriatiche, Molise, Campania centrosettentrionale e puglia garganica; in aumento su Sardegna, restante territorio campano, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia. Venti deboli variabili al nord, Toscana e Basilicata; deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni centrali peninsulari; moderati sulla Sardegna e sul rimanente meridione: dai quadranti occidentali sulle due isole maggiori e Calabria, meridionali sul Salento e da nord sul resto del sud.
Venerdì 11 dicembre 2020
il maltempo interesserà tutto il meridione settore Tirrenico dal basso Lazio Campania fino alla Calabria e dal pomeriggio anche il nord-ovest, l'Emilia, la Lombardia occidentale e la Sardegna; durante le ore pomeridiane graduale attenuazione dei fenomeni al sud. Al nord comunque presenza di molte nubi, in attesa del peggioramento atteso da metà giornata.
Sabato 12 dicembre 2020
ancora piogge, rovesci e temporali su Lombardia, levante Ligure, Emilia-Romagna e regioni centro-meridionali, specie del settore tirrenico; deboli nevicate sulla catena alpina e sulla dorsale appenninica centrosettentrionale, in attesa di estese aperture sul restante nord-ovest. Fenomeni sparsi sul settore Tirrenico e molta nuvolosità diffusa sul paese.
Domenica 13 dicembre 2020
Tempo in deciso miglioramento al nord e regioni centrali tirreniche con schiarite soleggiate; ancora molte nubi altrove con neve sull'appennino e fenomeni convettivi attesi sulle regioni adriatiche e su quelle meridionali tirreniche, più intense sulle aree Abruzzesi e Siciliane.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 2051 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Giovedì: piogge sparse a diffuse al Nord, Tirreniche centrosettentrionali, Campania e settori appenninici, nevosi sulle aree alpine e prealpine a partire da 600 metri; Nuvoloso sul resto del paese. Venti moderati generalmente meridionali al centro-sud con rinforzi su dorsale appenninica, Sicilia e coste campane. Venerdì atteso peggioramento in serata al Nord con fenomeni instabili intensi ed abbondanti.
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...