Nel fine settimana si entrerà nel vivo dell’inverno, dopo la prima perturbazione arrivata mercoledì, inizieranno ad arrivare in sequenza dall’Europa settentrionale flussi perturbati accompagnati da correnti gelide che porteranno nevicate abbondanti sulle Alpi e Prealpi possibili fiocchi fino in pianura. Al Sud e al centro le correnti fredde amplificheranno la ventilazione lungo le coste e genereranno temporali o rovesci specie sul settore Tirrenico e Adriatico. Attese nevicate abbondanti sull’Appenino settentrionale e centrale dall’Emilia Romagna. Marche e Abruzzo.
Venerdì 04 dicembre 2020
al nord annuvolamenti estesi e sulle regioni tirreniche con precipitazioni diffuse, più intense sulla Liguria di levante, appennino Tosco-Emiliano e settori alpini di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, risultando nevose oltre i 500 metri. Al Sud residui fenomeni sulla Puglia al primo mattino in successivo miglioramento; Nuvolosità sparsa sul resto del paese.
Sabato 05 dicembre 2020
al nord maltempo esteso con fenomeni diffusi, più intensi sui settori settentrionali di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, su Liguria di levante, Trentino-Alto Adige ed Emilia; risultando nevosi sulle aree al-pine e prealpine, molto più abbondanti su quelle centrorientali. Al centro nuvolosità compatta sulle regioni centrali tirreniche annuvolamenti meno consistenti sul restante settore Tirrenico meridionale con sporadici piovaschi, alternanza di schiarite ed annuvolamenti sul restante meridione.
Domenica 06 dicembre 2020
cielo molto nuvoloso o coperto ovunque con fenomeni diffusi, nevosi ed abbondanti su Trentino-Alto Adige e settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, temporaleschi sulla Puglia, in graduale miglioramento dalla tarda mattinata a partire dalle aree più settentrionali.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 3245 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Lunedì, flussi perturbati ancora presenti sul Nord Est, al centro e al Sud con locali instabilità. Sole sul Nord Ovest. Si prevedono in mattinata rovesci, anche a carattere temporalesco su Marche, Abruzzo, Campania meridionale, Basilicata e Calabria tirreniche; vento forte dai quadranti occidentali con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Il ghiaccio rimane un materiale stimolante per l’arte, il suo fascino viene riconosciuto in tutto il mondo, in alcuni paesi esistono festival per le sculture di ghiaccio, uno dei più grandi che si ripete ogni anno in Cina è l'International Ice and Snow Sculpture Festival, nella città cinese settentrionale di Harbin che è ripartito anche nel 2021. In Europa invece è stato ricostruito l’Hotel di ghiaccio situato in in Svezia...