Nel fine settimana mentre sulle regioni settentrionali ritornerà l’alta pressione con sole e bel tempo anche se non mancheranno le foschie e le nebbie sia sulle pianure del Nord , una nuova perturbazione dai settori orientali accompagnata da correnti fredde entrerà sul paese portando piogge forti su Sardegna Toscana Umbria Emilia Romagna marche e Abruzzo.. Al Sud il minimo perturbato sul settore Balcanico con moto retrogrado ritornerà ad infastidire il meridione riportando locali l’instabilità
Venerdì 20 novembre 2020
al nord parzialmente nuvoloso per gran parte della giornata, mentre penetrerà una nuova perturbazione con piogge forti sul versante Adriatico, su Sardegna settentrionale, Toscana Emilia Romagna Marche Abruzzo e Umbria nel corso del pomeriggio. Velature e nubi sparse sul resto del paese.
Sabato 21 novembre 2020
Al Nord poco nuvoloso, cielo molto nuvoloso o coperto al sud e su Lazio centromeridionale, Abruzzo e Sardegna orientale con deboli precipitazioni, più concentrati sulla Calabria ionica dove risulteranno anche a carattere di rovescio o temporale; dal pomeriggio graduale miglioramento a partire dal settore più settentrionale, mentre in nottata permarranno nuvolosità e fenomeni su bassa Calabria e Sicilia orientale; bel tempo sulle restanti zone.
Domenica 22 novembre 2020
Al Nord e al Centro cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al Sud molte nubi con piogge, rovesci e locali temporali sulla Sicilia centrorientale e sulla bassa Calabria schiarite soleggiate sul restante meridione
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 816 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Domenica: Minimo perturbato in ingresso sulla penisola porta qualche instabilità al mattino sulla Liguria di levante e sulla Sardegna, e dal pomeriggio su regioni meridionali tirreniche, con fenomeni anche a carattere di rovescio su Calabria e Sicilia tirrenica. Nevicate sulle aree alpine di confine oltre i 700-800 metri e sui rilievi appenninici centrali, bassa Campania, Basilicata occidentale e Calabria, in lieve intensificazione serale; quota neve oltre i 300-500 metri al centro e a partire dai 500-700 metri al sud. Ventilazione forte di Maestrale con raffiche di burrasca forte sulla Sardegna e Sicilia, bassa Calabria; fino a moderata dai quadranti settentrionali altrove con decisi rinforzi sui crinali alpini centroccidentali.
In questo fine settimana rimarrà molta nuvolosità diffusa soprattutto in area Adriatica e sulle due isole maggiori. Atteso nuovo peggioramento da Domenica per il centro Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni.