Servizio bloccato dall'Hostingvirtuale.com che non vuole ridarci il database 2021
Nel fine settimana ritroveremo ancora attivi i flussi perturbati entrati nel paese nella giornata di giovedì che manterranno ancora nuvolosità diffusa sul paese e leggeri fenomeni instabili. Nella giornata di venerdì il minimo perturbato si sarà sposato sulle regioni Adriatiche e meridionali, ancora permane molta nuvolosità sparsa sulle pianure settentrionali e in area Appenninica. Leggere piogge saranno attese su Toscana Umbria Marche Abruzzo e al Sud su Campania e Basilicata. Le nebbie e le foschie torneranno presto al Nord nella giornata di sabato ed il cielo risulterà velato, tali velature scenderanno anche al Centro Sud. Tempo migliore e più soleggiato sul Nord Est e isole maggiori. Il minimo lascerà il paese riportando il sole nella giornata di Domenica dove ritroveremo residui nuvolosi sulle regioni Adriatiche, specialmente le Marche e in area Appenninica meridionale ma con più stabilità.
Venerdì 13 novembre 2020
Al Nord ampie aperture sulle aree alpine ad eccezione del levante Ligure ed alpi Apuane con nuvolosità più compatta e nubi sparse sul resto del nord, Toscana, Marche, Umbria e al sud peninsu-lare con associati debolissimi fenomeni nel pomeriggio; cielo poco nuvoloso sul resto del paese.
Sabato 14 novembre 2020
ancora estesa nuvolosità sparsa sulle pianure settentrionali, regioni adriatiche centrali; velature anche compatte in transito diurno sul restante centro-sud; cielo sereno sulle aree alpine, Nord Est dal pomeriggio e sulla Sicilia e Calabria meridionale.
Domenica 15 novembre 2020
Al Nord Torna il sole ma con nebbie anche diffuse e persistenti sull'Emilia-Romagna; nubi sparse sulle Marche; nuvolosità sparsa sulle regioni meridionali, cielo sereno altrove.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 959 volte
Ritorna alle ultime Previsioni Meteo per il fine settimana
Mercoledì: Sereno sul paese e tempo stabile, atteso qualche annuvolamento su Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia.
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...