Dopo un lungo periodo di stabilità che ha creato problemi di siccità in molte zone del paese, finalmente dall’Europa occidentale arriveranno perturbazione più corpose in grado di portare piogge abbondanti e temporali, soprattutto sul settentrione
...Durante il fine settima di Pasqua, prevarrà l’alta pressione e il bel tempo ma non mancherà la nuvolosità nella giornata di venerdì Santo e Sabato con l’arrivo di un blando minimo perturbato che porterà nuvolosità alternata a spazi soleggiati e veloci rovesci.
...Durante questo fine settimana, un nuovo minimo perturbato raggiungerà il settentrione e riporterà locali instabilità p al Nord e transito di maggior nuvolosità al centro e al Sud...
...Ingresso di flussi perturbati che porteanno nel fine settimana una bassa pressione che stazionerà sull’Italia con piogge e rovesci abbondanti al Nord poi in espansione anche al Centro e al Sud.
...Da Sabato nuovi flussi perturbati raggiungeranno la Sicilia e la Sardegna e si espanderanno velocemente sul meridione. Domenica ancora maltempo sulla Sardegna e al Sud
...Durante questo fine settimana un nuovo minimo perturbato raggiungerà il settentrione nella giornata di venerdì 18 marzo ma porterà poche instabilità se non sul settore Alpino e prealpino e poi scenderà lungo il Tirreno interessando le due isole maggiori e il Centro...
Durante questo fine settimana una nuova perturbazione raggiungerà il paese nella giornata di Sabato
...Altri minimi perturbati raggiungeranno il paese scendendo lungo il Tirreno ed interesseranno ancora il centro e il Sud e sopratutto le due isole maggiori. Sabato attesi fenomeni più consistenti al Sud con piogge e temporali.
...Nel fine settimana un minimo perturbato raggiungerà il settentrione valicando le Alpi orientali, accompagnato da correnti fredde, dal pomeriggio e pian piano espandendosi sul resto del settentrione scendendo lungo l’ Emilia Romagna e in serata e sulla Toscana settentrionale..
...Nel fine settimana ritroveremo ancora diversa nuvolosità per ulteriori flussi che raggiungeranno il paese e porteranno dei repentini annuvolamenti con piovaschi al Nord, sul settore Tirrenico e successivamente meridionale.
...Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Meteo Milano | ![]() | 18 | 29 | 1015 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 17 | 28 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 21 | 32 | 1013 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 22 | 30 | 1014 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 17 | 25 | 1018 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 17 | 31 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 21 | 33 | 1015 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 20 | 33 | 1014 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 22 | 38 | 1013 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 22 | 32 | 1014 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 22 | 28 | 1014 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 21 | 35 | 1015 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 27 | 39 | 1013 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 23 | 36 | 1014 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 26 | 36 | 1014 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 25 | 38 | 1014 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 25 | 35 | 1014 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 22 | 33 | 1013 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 23 | 40 | 1014 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 25 | 35 | 1015 hPa |