Altitudine: altezza di un luogo rispetto al livello del mare.
Altocumoli: nubi medie che si presentano generalmente in banchi o in distese, di colore bianco o grigio.
Altostrati: nubi medie che coprono totalmente o parzialmente il cielo, in maniera uniforme. Sono di colore grigio o azzurrognolo.
Anticiclone: area di alta pressione. E' generalmente caratterizzata da bel tempo in quanto fioriera di correnti d'aria discendenti che allontanano le nuvole esistenti e impediscono nuove formazioni.
Atmosfera: involucro gassoso che circonda la Terra. Il suo spessore è circa 1.000 chilometri, ma la fascia superiore, estremamente rarefatta, si estende fino a oltre 30.000 chilometri di altezza.
Atmosfera (unità di misura): vecchia ma ancora oggi molto usata unità di misura della pressione. Un'atmosfera è la pressione esercitata al suolo da una colonna di mercurio alta 760 millimetri quando è posta a livello del mare.
Aurora: fenomeno luminoso che si innesca negli strati alti dell'atmosfera. E' tipico delle zone polari.
Australe (emisfero): immaginando di tagliare in due la Terra lungo l'equatore, si chiama emisfero australe quello che comprende il polo sud e il continente australiano (da qui il nome).
Avvezione: propagazione del calore nell'aria tramite correnti orizzontali.
Barometro: strumento per la misurazione della pressione atmosferica.
Beaufort (scala di) : scala di classificazione dei venti basata sulla loro forza e sugli effetti indotti dal loro spirare. Prende il nome del suo ideatore, l'ammiraglio inglese sir Francis Beaufort, che la mise a punto nel 1805. Nel tempo è stata resa scientificamente più esatta abbinando a ogni suo grado precisi valori di velocità del vento.
Boreale (emisfero): immaginando di tagliare in due la Terra lungo l'equatore si chiama emisfero boreale quello che comprende il polo nord.
Calore: forma di energia creata dall'agitazione molecolare della materia.
Caloria (cal): unità di misura della quantità di calore. Una caloria è la quantità di calore che deve essere ceduta ad un grammo d'acqua distillata per portare la sua temperatura da 14,5 a 15,5 gradi centigradi.
Celsius: scala della temperatura ottenuta dividendo in 100 parti l'intervallo di temperature comprese fra il punto di fusione del ghiaccio (0 gradi) e quello di ebollizione dell'acqua (100 gradi). La scala fu ideata nel 1742 dal fisico svedese Anders Celsius.
Ciclone: area di bassa pressione. E' generalmente caratterizzata da brutto tempo in quanto fioriera di correnti d'aria ascendenti che creano una situazione di instabilità
Cirri: nubi alte e isolate. Sono costituite da cristalli di ghiaccio, di colore bianco e di struttura fibrosa.
Cirrocumuli: nubi alte costituite da cristalli di ghiaccio. Appaiono come piccoli globi bianchi.
Cirrostrati: nubi alte costituite essenzialmente da cristalli di ghiaccio. Creano un velo sottile che può coprire parzialmente o totalmente il cielo.
Clima: unione delle condizioni atmosferiche medie che nell'arco di 30 anni caratterizzano un'area della superficie terrestre.
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
Meteo Milano | ![]() | 14 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 14 | 22 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 17 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 18 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 14 | 19 | 1016 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 16 | 23 | 1017 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 15 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 14 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 15 | 21 | 1015 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 13 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 20 | 28 | 1016 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 23 | 1016 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 15 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 19 | 21 | 1015 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 15 | 27 | 1016 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 19 | 25 | 1016 hPa |