Fulmini

Il fulmine o folgore o saetta è una scarica elettrica di grandi dimensioni che avviene nell'atmosfera e che si instaura fra due corpi con una grande differenza di potenziale elettrico. I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra una nuvola e il suolo, ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all'interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi oggetto sospeso nell'atmosfera può innescare un fulmine, si sono osservati infatti fulmini tra una nuvola e un aeroplano, e tra un aeroplano e il suolo. L'espansione del canale ionizzato genera anche un'onda d'urto rumorosissima, il tuono. Per altre informazioni sui fulmini Wikipedia.


Rilevamento Fulmini in Italia

Informazioni ottenute dal Rilevamento Fulmini

Le mappe di fulminazione rappresentano l'output principale del sistema di rilevamento in tempo reale dei fulmini caduti al suolo denominato SIRF (Sistema Italiano Rilevamento Fulmini), costituito da una rete di sensori dislocati sull'intero territorio nazionale e in paesi limitrofi (Francia, Austria e Svizzera ). Grazie ad un sistema goniometrico di antenne elettriche e magnetiche ad elevata sensibilità, l'impulso elettromagnetico emesso dal singolo fulmine viene "sentito" da tutti i sensori presenti nel raggio di circa 400 km dal punto di impatto che può essere localizzato con una precisione dell'ordine di poche centinaia di metri e con una probabilità di rilevamento superiore al 90%.


Rilevamento Fulmini Europa


Fulminazioni in Europa


Fulmini rilevati nelle ultime 24 ore


Fulminazioni 24 ore

Rilevamento fulmini Nord Italia


Fulminazioni Nord Italia

Immagine di torna al top