» Articolo Naturalistico

19/7/23 - Le farfalle Macaone tra le più facili da allevare

Le farfalle Macaone tra le più facili da allevare

La farfalla Macaone è tra le più grandi della sua specie può arrivare a 10 cm di apertura alare, è facilmente riconoscibile per i colori intensi delle sue ali, ma è abbastanza rara da vedere anche perché, nello stadio adulto, vive solo per circa due settimane. Alcuni esemplari di incantevole interesse vivono anche nel nostro territorio ed è possibile vederle tra marzo e settembre. Appartiene alla famiglia dei Papilionidi ed è possibile osservarla volteggiare sulle radure boschive, sebbene frequenti con maggiore assiduità parchi e giardini.

Le farfalle Macaone tra le più facili da allevare

Il macaone è anche, per gli appassionati, una delle specie più facili da allevare. Il suo bruco (o più giustamente baco, parlando di lepidotteri) si nutre di Apiaceae e quindi principalmente di finocchio e carota, ma anche la ruta è molto ricercata. Il bruco compie diverse mute e nelle sue ultime fasi si presenta verde con anelli neri e punti arancioni. Nei primi stadi invece è nero con macchie bianche, apparendo all’occhio disattento una semplice deiezione di uccello. Questo tipo di mimetismo è una particolare strategia definita come criptismo, nella quale l’individuo assume forme e colore dell’ambiente o di parte di esso. In questo caso il bruco non si nasconde ma crea un’illusione al possibile predatore. Il bruco del macaone presenta anche una difesa attiva con un organo estroflessibile posto sul capo, l’osmeterio che emette acido butirrico.

Le farfalle Macaone tra le più facili da allevare

Dopo due o tre settimane circa avviene l’impupamento: il bruco abbandona la pianta nutrice e si trasforma in crisalide in uno spazio adatto e il più possibile protetto. La crisalide succinta è di colore tra il verde e il beige; se le condizioni sono sfavorevoli o se sopraggiunge l’inverno, va incontro ad una pausa attendendo tempi migliori. Infatti alcuni lepidotteri superano la stagione avversa sotto forma di crisalide, altre anche allo stadio adulto, riparate dal vento e dal freddo: sono in realtà poche le farfalle che vivono per soli pochi giorni. Alcune vivono per un anno intero! La farfalla adulta si nutre di nettare di diversi fiori o da frutta in fermentazione. Sulle ali posteriori è presente una striscia azzurra e due macchie ocellari rosse, che rendono inconfondibile la specie e la distinguono dal Podalirio (Iphiclides podalirius). Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, si possono distinguere solo per le dimensioni maggiori nella femmina e dall’addome lievemente più stretto e a punta nel maschio, rigonfio e più arrotondato nella femmina.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 1053 volte


Articolo aggiornato ogni 15 giorni

Immagine che rappresenta gli ultimi Gli ultimi articoli naturalistici


Immagine di un archivioArchivio Articoli Naturalistici