Synchiropus splendidus, conosciuto comunemente come pesce mandarino, è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia dei Callionymidae. Il pesce mandarino è un pesciolino di pochi centimetri, piuttosto raro, che abita le barriere coralline delle acque tropicali del Sud-est asiatico e del Pacifico occidentale. Questi pesci sono nativi delle Filippine e dell'Australia occidentale dove vivono in gruppi o coppie sui fondali sabbiosi tra le barriere coralline. I mandarini rimangono abbastanza piccoli, in genere arrivano ad una lunghezza massima di circa 8 centimetri, e ciò li rende una scelta popolare per allevarli dentro ad un acquario. È un animale sociale che vive in coppie o gruppi numerosi composti da circa 40 esemplari, nei quali il maschio ha solo una funzione protettiva, in quanto appena un predatore cerca di avvicinarsi al branco, questo pesce attua una serie di atti intimidatori, come ad esempio innalzare la sua maestosa pinna dorsale.
I sessi si riconoscono abbastanza bene, poiché nel maschio il primo raggio della pinna dorsale anteriore è molto più evidente e sviluppato rispetto alla femmina e viene eretto a scopo intimidatorio nelle contese del territorio con altri maschi. Esso popola i fondali rocciosi e corallini fino a circa venti metri di profondità. Può raggiungere una taglia massima di 10 centimetri. il pesce mandarino è una specie ideale per poter iniziare un allevamento in acquario.
Non solo questi pesci sono incredibilmente colorati con tinte vivaci, ma sono in realtà abbastanza resistenti in acquario. I pesci mandarino non sono grandi e possono essere allevati in vasche piccole e in acquari nano-reef, come il Reef box della AQ Pet da 64 litri.Questa è tra le specie più vendute per gli acquari marini per delle buone ragioni. Sono abbastanza facili da allevare e portano un tocco di colore in più nel vostro acquario. L’alimentazione in cattività è difficoltosa perché questo splendido pesce spesso rifiuta i mangimi secchi. Per questo motivo occorre somministrare cibo vivo o surgelato di taglia adeguata alla sua bocca. I pesci mandarini adulti vivono meglio in coppia.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 175 volte
Domenica nuvolosità sparsa al Nord e su gran parte del Centro e Sardegna, con rovesci e temporali dal pomeriggio, intensi sul Piemonte e Tirreniche; persistenze serali temporalesche al Nord, Toscana, Abruzzo ed al sud. Ancora colpi vento nei temporali.
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
I palloni meteorologici sono uno strumento ancora utile nelle previsioni anche se da decenni considerati obsoleti.....