» Articolo Naturalistico

13/2/23 - Gabbiani ed aree degradate

Gabbiani ed aree degradate

I gabbiani sono stati protetti dalle specie in via di estinzione dopo che le popolazioni di uccelli hanno iniziato a scendere a livelli pericolosi. I gabbiani sono uccelli migratori e nidificano in aree a volte fragili dal punto di vista ambientale, molto spesso per la facilità di accaparrarsi il cibo in aree degradate nelle periferie delle città. I gabbiani sono legalmente protetti in Nord America e in alcune parti d'Europa. I gabbiani sono raggruppati in diverse altre specie di uccelli migratori quando si tratta del loro stato di popolazione a rischio di estinzione. Come altri uccelli migratori, nidificano nelle regioni costiere e vicino ai laghi. I terreni di riproduzione per gli uccelli migratori sono fragili, il che significa che le popolazioni di uccelli ne subiscono le conseguenze quando le aree di riproduzione vengono distrutte.

Gabbiani ed aree degradate

Molto spesso diventando un fastidio in alcune aree popolate e spesso degradate. I gabbiani si nutrono di cibo acquatico, carogne e avanzi di cibo ovunque lo trovino. Quando gli uccelli non trovano un'offerta adeguata di nutrimento in mare o nelle zone costiere, spesso cercano cibo nelle grandi città vicine o nelle discariche. Gli abitanti di varie città costiere sempre più spesso osservano, voli bassi di gabbiani per le strade che sfiorano le teste dei cittadini e emettendo versi. A qualcuno è anche capitato di aver assistito a comportamenti aggressivi o addirittura di furti di pezzi di cibo dalle mani. Se un tempo il volo del gabbiano piaceva più o meno a tutti, considerato romantico simbolo di libertà, oggi forse non a tutti fa piacere trovarseli davanti. E sembra che con il passare degli anni i grandi volatili si stiano avvicinando sempre di più ai territori urbani.

Gabbiani ed aree degradate

Tutto questo avviene soprattutto nei mesi di febbraio e marzo quando i maschi pennuti iniziano a cercarsi per mettere su famiglia. E per i loro nidi potrebbero scegliere tetti o terrazzi di condomini, rendendoli completamente inaccessibili ai residenti per tutta la fase della covata e per le prime settimane dopo la schiusa delle uova. Un problema che è stato riscontrato in molte città costiere marittime dell'Italia. Il motivo dell’aggressività dei gabbiani è dunque proprio la difesa dei nidi e dei piccoli, da genitori premurosi. Impediscono a chiunque di avvicinarsi alla zona dove hanno nidificato. Al fine di proteggere la salute e la sicurezza delle persone, alcune organizzazioni governative utilizzano soluzioni non letali per ridurre la popolazione di gabbiani quando necessario.


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 261 volte


Articolo aggiornato ogni 15 giorni

Immagine che rappresenta gli ultimi Gli ultimi articoli naturalistici


Ritorna all'ultimo Articolo naturalistico

Immagine di un archivioArchivio Articoli Naturalistici