» Articolo Naturalistico

30/10/22 - Il furetto da compagnia

Il furetto da compagnia

Molti sono incuriositi dal furetto, che negli ultimi anni è diventato sempre più diffuso, grazie alla loro intelligenza e grande affetto verso gli umani, stanno diventando sempre più popolari anche come animali da compagnia. Ma i furetti non sono comuni pet come cani e gatti, pertanto è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti importanti, prima di decidere di acquistarli. Il furetto è un animale facilmente addomesticabile noto per numerose particolarità. Non a caso è considerato uno degli animali più curiosi ed amati da adulti e bambini. Il furetto, dal nome scientifico mustela putorius furo, ossia faina puzzolente ladra, è un animale molto astuto ed intelligente in grado di rivelarsi un simpatico e docile compagno di vita. I furetti vengono spesso considerati dei ladruncoli molto furbi in quanto sono soliti trascorrere le ore della giornata raccogliendo e nascondendo il cibo. Gli esemplari che non vengono sterilizzati possono emanare un odore molto intenso e piuttosto sgradevole.

Il furetto da compagnia

Si tratta di una specie di origine antica che con il passare degli anni è stata addomesticata dall’uomo. Furono proprio i romani ed i greci ad avviare una selezione dei furetti a partire dalla sottospecie di puzzola europea. In passato infatti i furetti venivano addestrati per cacciare i conigli ma con il passare del tempo questo animale ha conquistato sempre di più la simpatia dell’uomo con il quale può instaurare dei rapporti davvero speciali. I furetti addomesticati non sopravviverebbero in natura e si legano fortemente al loro padrone dimostrando affetto ed una spiccata sintonia. Ifuretti hanno una struttura corporea allungata e sottile, le zampe sono corte e dotate di artigli retrattili. La coda è molto lunga e sono in grado di essere particolarmente agili quando devono arrampicarsi. I maschi possono raggiungere una lunghezza di 60 cm mentre le femmine non superano i 40 cm.

Il furetto da compagnia

Il manto dei furetti è molto folto e morbido ed è caratterizzato da un colore scuro tendente al marrone con sfumature chiare, questo animale è dotato di ben 34 denti affilati. I morsi infatti possono risultare estremamente dolorosi per via dei canini taglienti. Un furetto in cattività può raggiungere i 10 anni di vita. L’indole del furetto è molto docile, se castrato, ma particolarmente affettuoso che ama socializzare e giocare. Esattamente come i cani, i furetti si legano molto ai loro padroni e amano sentirsi dei veri e propri membri della famiglia. In presenza di estranei non sono affatto schivi e possono rivelarsi anche degli ottimi compagni di gioco con altri animali domestici come cani e gatti. In questi anni il furetto è stato il candidato migliore per gli studi sperimentali sul vaccino alla SARS-CoV-2


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 950 volte


Articolo aggiornato ogni 15 giorni

Immagine che rappresenta gli ultimi Gli ultimi articoli naturalistici


Ritorna all'ultimo Articolo naturalistico

Immagine di un archivioArchivio Articoli Naturalistici