La scienza ha a lungo analizzato le capacità degli animali di avvertire con un certo anticipo alcuni fenomeni climatici, tra cui piogge, alluvioni e terremoti. Nel precedente articolo abbiamo trattato l'influenza del meteo sui volatili e sulle rotte migratorie, in contemporanea la loro capacità di prevederlo e attraverso la loro osservazione di essere parzialmente avvisati. Gli animali selvatici ed anche quelli domestici sono in grado di percepirlo in anticipo.
Secondo una recente ricerca del ricercatore Brian Underwood, alla SUNY ESF, è convinto che gli animali possano comprendere con largo anticipo il meteo. Molti animali, ad esempio, presentano sul capo un'apposita ghiandola che tiene traccia dell'esposizione al sole. Questo sistema di verifica della durata e della temperatura della luce solare funziona come un campanello d'allarme: grazie a questo sensore biologico, infatti, gli animali riescono a comprendere in che stagione si trovino per regolare la crescita e la perdita del loro manto. Si tratta di un processo che coinvolge non solo aspetti fisiologici di questi esemplari, ma che determina anche precise reazioni psicologiche. I cani, ad esempio, tendono a cambiare umore anticipatamente in correlazione al cambio delle stagioni o di un semplice tempaccio.
Di conseguenza, se il vostro cane dovesse mostrarsi più irritato o depresso del solito, potrebbe essere in arrivo un mese di noiose piogge. Mentre i gatti sono in grado davvero di indicare l'arrivo di nuvoloni carichi di pioggia, attraverso alcuni comportamenti come ad esempio lo starnuto oppure potete osservare qui nell'elenco altre peculiarità.
• Vento: dopo la pioggia, si osservi la direzione del gatto nelle fasi di pulizia. Leggenda vuole che da quel punto cardinale inizierà a soffiare il vento.
• Russare: quando il gatto russa durante il sonno, il maltempo sarebbe in agguato;
• Orecchie: la pioggia non sarebbe molto lontana, se il micio di casa inizia a pulirsi freneticamente le orecchie con le zampette;
• Temporale: il gatto riposa con il ventre in mostra? Un temporalaccio sarà certamente in arrivo;
• Fuoco: quando il gatto dà le spalle a una fonte di calore, ad esempio un camino o un termosifone, l'inverno starebbe per finire.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 593 volte
Ritorna all'ultimo Articolo naturalistico
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...