Mentre fuori imperversavano le raffiche di vento dell’uragano Delta nella penisola dello Yucatan, Ricardo Pimentel Cordero, proprietario del rifugio Tierra de Animales, ha ospitato in casa sua centinaia di animali per proteggerli. La sua storia ha fatto il giro del mondo. Ha ospitato in casa sua 300 animali, così, come fosse la cosa più semplice del mondo, Ricardo Cordero, mentre tutti i suoi concittadini della penisola dello Yucatan, in Messico, si barricavano in casa per l'arrivo dell'uragano Delta, ha deciso di accogliere una quantità incredibile di animali che hanno invaso la sua proprietà. Una casa che in pochi istanti si è trasformata in una moderna Arca di Noè, dove ogni stanza è stata presa d’assalto dagli animali, proteggendoli dalle violente raffiche dell’uragano. Lo stesso protagonista li ha ripresi con la fotocamera, tutti quei cani randagi, gatti, pecore, pulcini e conigli finalmente al riparo dalle raffiche.
Tutto questo è accaduto nella penisola dello Yucatan, in Messico, mentre l’uragano Delta imperversava all'esterno in modo preoccupante. Come se fosse la cosa più scontata al mondo, Ricardo ha aperto le porte della propria a casa a centinaia di animali in cerca di un rifugio: non solo cani randagi, ma anche gatti, pecore, conigli e pulcini. La popolazione di Cancùn era già stata avvisata che quel paese sarebbe stato sulla traiettoria dell’ Uragano.
Se non fosse stato per il provvidenziale intervento di Ricardo, una volta passato l’uragano, si sarebbero contate numerose vittime tra questi animali. Così non è stato, ma placate le raffiche di vento, si è palesato un'altra emergenza: cibo per sfamare gli animali. Fortunatamente la storia di Ricardo Pimentel Cordero è arrivata alla televisione locale e in poco tempo, sono stati numerosi i sostenitori che hanno mandato al suo indirizzo cibo a sufficienza per sfamare gli animali.
Fonte notizie e link al video:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10157719997292469&set=a.10151060713542469&type=3
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 478 volte
Ritorna all'ultimo Articolo naturalistico
Venerdì: molte nubi con deboli precipitazioni sulla Liguria, in estensione ad Emilia-Romagna, Lombardia centromeridionale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; Molte nubi sulle regioni tirreniche, Umbria e restanti zone appenniniche con deboli rovesci sulle due isole maggiori, basso Lazio, nord Campania. Poco nuvoloso altrove ma con graduale aumento della copertura sulle Marche.
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
L’Italia è un paese ricco di vulcani ancora attivi, ossia legati attività persistente che danno eruzioni continue o separate da brevi periodi di riposo, dell'ordine di mesi o di pochissimi anni. Si tratta dei vulcani Etna e Stromboli che eruttano frequentemente e che...