» Meteo e storia

14/2/23 - Storia e l'utilizzo dei palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare

I fratelli francesi Montgolfier 1782–1783. Storia e l'utilizzo dei palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare

<p>L&rsquo;idea di utilizzare i palloni aerostatici per la sorveglianza in ambito militare fu messa in atto fin subito dopo l&rsquo;invenzione della mongolfiera da parte dei fratelli francesi Montgolfier nel 1782&ndash;1783. Il primo a usare in battaglia i palloni aerostatici fu l&rsquo;esercito francese, che li impieg&ograve; per la prima volta nella battaglia di Fleurus del 1794, una delle prime della Francia rivoluzionaria contro le altre potenze europee. Per l&rsquo;occasione, l&rsquo;esercito francese cre&ograve; anche un Battaglione aerostatico. Al tempo i palloni aerostatici erano usati soprattutto come mezzi di osservazione: erano riempiti di idrogeno o elio e rimanevano ancorati al suolo tramite cavi di metallo. Servivano per osservare il campo di battaglia dall&rsquo;alto, gestire la sistemazione delle truppe e i colpi dell&rsquo;artiglieria. Quest&rsquo;utilizzo di palloni aerostatici fissati a terra prosegu&igrave; per oltre un secolo, ma presto vi si affiancarono sistemi che prevedevano che il pallone si muovesse, o pilotato direttamente o trainato da terra. I palloni aerostatici con funzioni di ricognizione ebbero un ruolo notevole nella Guerra civile americana (1861&ndash;1865), anche se probabilmente il culmine della loro utilit&agrave; bellica fu raggiunto durante la Prima guerra mondiale, quando entrambi gli eserciti facevano volare palloni aerostatici sul campo di battaglia con a bordo alcuni osservatori che guidavano i colpi dell&rsquo;artiglieria sugli obiettivi nemici. Sui fronti della Prima guerra mondiale i palloni aerostatici si alzavano all&rsquo;inizio di un attacco e rimanevano ancorati al suolo, come postazioni aeree fisse, a 1.000&ndash;1.500 metri d&rsquo;altezza. <br />Erano ritenuti di grande importanza strategica, ed erano protetti dall&rsquo;artiglieria e dalla contraerea dei propri eserciti. Anche per questo divennero famosi i cosiddetti Balloon buster, cio&egrave; i piloti di aerei da guerra che avevano il compito di abbattere i palloni aerostatici nemici. Non era affatto un compito semplice, sia perch&eacute; i palloni erano ben difesi dalla contraerea, sia perch&eacute; i normali proiettili facevano buchi troppo piccoli nei palloni per provocare perdite sufficienti ad abbatterli. Per questo, furono inventati proiettili appositi, pi&ugrave; grandi. Moltissimi piloti da entrambe le parti morirono nel tentativo di abbattere i palloni aerostatici, mentre alcuni rimasero piuttosto famosi nella storia militare per i loro successi.</p>


A cura di Staff Di Meteowebcam.it




Questo articolo è stato letto 160 volte


Articolo aggiornato una volta al mese

Immagine che rappresenta gli ultimi Gli ultimi articoli "meteo e storia"


Immagine di un archivioArchivio Articoli Meteo e Storia