<p>Nel XV secolo gli York e i Lancaster si contesero il trono d’Inghilterra nel corso di una lunga e sanguinosa guerra civile passata alla Storia come la Guerra delle Due Rose. Il 13 aprile 1471 gli opposti eserciti si fronteggiarono a Barnet, in una regione paludosa a poca distanza da Londra, e a decidere l’esito dello scontro fu una fitta nebbia.</p>
<p>Durante la fase più cruenta della battaglia il conte di Oxford, al comando della cavalleria dei Lancaster, decise infatti di buttarsi nel centro della battaglia ma, a causa della neb­bia, sbagliò direzione e si lanciò al galoppo verso il grosso delle truppe amiche co­mandate dal marche­se di Montagu che, sciaguratamente, a causa della scarsa visibilità confuse l’em­blema del conte di Oxford, fatto di stelle e raggi, con il sole de­gli York.Fuoco amico. Le conseguenze di quel malinteso furono disastrose: Montagu ordinò agli arcieri di scaricare una pioggia di frecce contro quello che credeva essere un assalto del nemico. I cavalieri del conte di Oxford, pensando a un tradimento, si gettarono contro le truppe di Montagu, dando avvio a un mas­sacro fratricida. Così a causa della nebbia la battaglia di Barnet per i Lancaster fu una vera e propria disfatta.</p>
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 336 volte
Martedì gelate sulle pianure del Nord, nevicate nella notte a quote pianeggianti su Piemonte occidentale e Valle D'Aosta. Isolate piogge sulla Sardegna, piogge sparse e isolati rovesci sulla sicilia, con quota neve intorno ai 500-600 m. Ancora qualche lievissimo, locale fenomeno nevoso a bassissima quota sulle aree centromeridionali adriatiche.
Nel fine settimana l’alta pressione continuerà a portare stabilità e sole su gran parte del paese, nebbie anche dense sui litorali Adriatici, aree pianeggianti e valli interne di Toscana, Umbria, Marche e nord Lazio.
In Europa si è creata una situazione anomala per il caldo insolito che ha fatto addirittura fiorire le mimose e le pesche in maniera anticipata, preoccupazioni per l’agricoltura e non solo anche per i fenomeni intensi ed estremi che sono in aumento. Gli effetti del cambiamento climatico opposti in