Miliardi di anni fa forme microbiche di vita potrebbero aver prosperato su Marte prima di soccombere alle temperature gelide generate dalla loro stessa attività...
...Hanno individuato particolari schemi nelle posizioni degli astri, che hanno rivelato il loro passato: queste stelle hanno iniziato la loro vita come parte di un'altra galassia, che si è fusa con M31 circa 2 miliardi di anni fa.
...La luna piena del mese di novembre si verificherà l’8 novembre e contemporanmeamente anche un eslissi totale alle 9,02 del mattino e terminerà alle 14,56. Nella tradizione dei nativi americani questa luna si chiama Luna del Castoro perché...
...L’impatto della sonda DART della Nasa è avvenuto il 26 settembre alle 1:14 italiane, obiettivo: deviare l’orbita dell’asteroide Didymos. È il primo test di difesa planetaria compiuto nello spazio.
...La Russia lascerà la Stazione Spaziale Internazionale a causa delle sanzioni imposte per l'invasione dell'Ucraina.
...Le Perseidi, uno dei migliori sciami meteorici dell'anno, raggiungono il picco dall'11 al 12 agosto, vantando tra le 50 e le 75 meteore all'ora. Assicurati di segnarlo sul tuo calendario.
...La splendida cometa Neowise è visibile da luglio 2020, ma dalle prossime nottate sarà possibile osservarla anche a occhio nudo. Il prossimo appuntamento ricapiterà tra 6800 anni
...Un'eclissi di Sole anulare saluta l'estate. Sarà ben visibile in Asia, in Italia solo da Roma in giù.
...Con la sua coda verde brillante, SWAN illuminerà il cielo. Il momento più favorevole per vederla sarà la fine di maggio..
...La prima Luna piena del 2020 che coincide con un'eclissi e le prime stelle cadenti dell'anno animeranno il cielo di gennaio, in compagnia di Venere che domina il cielo della sera. E' quanto promette il cielo di gennaio, secondo l'Unione Astrofili Italiani (Uai)
...Mercoledì residue precipitazioni nella notte su Piemonte e Lombardia. Durante le ore centrali ancora rovesci o isolati temporali su Alpi Prealpi, rilievi appenninici e aree interne, con locali sconfinamenti sulla pianura Padana e coste Adriatiche. Nuvolosità diffusa al Sud con locali instabilità
Nel fine settimana nuvolosità variabile fra sole piogge e veloci temporali, maggiormente sul settore Adriatico, regioni centro meridionali Appenniniche ed isole maggiori
Meteo Milano | ![]() | 15 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 18 | 27 | 1015 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 17 | 24 | 1015 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 14 | 22 | 1016 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 14 | 23 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 15 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 16 | 25 | 1015 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 15 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 18 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 15 | 20 | 1015 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 12 | 21 | 1016 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 20 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 26 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 18 | 25 | 1016 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 14 | 20 | 1015 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 14 | 20 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 18 | 24 | 1016 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 16 | 26 | 1015 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 18 | 23 | 1016 hPa |