La Russia lascerà la Stazione Spaziale Internazionale a causa delle sanzioni imposte per l'invasione dell'Ucraina.
...Le Perseidi, uno dei migliori sciami meteorici dell'anno, raggiungono il picco dall'11 al 12 agosto, vantando tra le 50 e le 75 meteore all'ora. Assicurati di segnarlo sul tuo calendario.
...La splendida cometa Neowise è visibile da luglio 2020, ma dalle prossime nottate sarà possibile osservarla anche a occhio nudo. Il prossimo appuntamento ricapiterà tra 6800 anni
...Un'eclissi di Sole anulare saluta l'estate. Sarà ben visibile in Asia, in Italia solo da Roma in giù.
...Con la sua coda verde brillante, SWAN illuminerà il cielo. Il momento più favorevole per vederla sarà la fine di maggio..
...La prima Luna piena del 2020 che coincide con un'eclissi e le prime stelle cadenti dell'anno animeranno il cielo di gennaio, in compagnia di Venere che domina il cielo della sera. E' quanto promette il cielo di gennaio, secondo l'Unione Astrofili Italiani (Uai)
...Le eclissi solari sono eventi rari di particolare suggestione e il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, torneranno a farci alzare gli occhi verso il cielo. È prevista infatti un’eclissi solare anulare che sarà parzialmente visibile anche in Europa. Non visibile in Italia ma nei...
Gli studi effettuati dall'Agenzia Spaziale Europea parlano di un asteroide grande circa 30 metri. E della sua destinazione: la Terra. La misura di questo corpo celeste è due volte superiore a quello esploso in Russia...
...A rivelare il buco nero è stata la sua ombra, che appare come una sorta di anello rossastro. Quello fotografato è al centro della galassia Virgo A (M87), distante dalla Terra 55 milioni di anni luce
...Arriva la primavera insieme alla Super Luna. Durante la notte del 20 marzo 2019 si potrà osservare la Super Luna, sarà un evento molto particolare, in quanto coincide con l’inizio della primavera: lo stesso giorno dell’equinozio.
...Venerdì occasionali e brevi rovesci o temporali pomeridiani sulle aree alpine più settentrionali, specie del Triveneto. Cielo sereno sul resto del paese.
Nel fine settimana si riconfermano condizioni stabili e ben soleggiate ad esclusione di blande velature e qualche rovescio temporalesco sul settore Alpino e Appenninico. Temperature in rialzo al Centro Sud, Sardegna e sui settori occidentali.
Meteo Milano | ![]() | 15 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 16 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 18 | 26 | 1024 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 16 | 27 | 1024 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 17 | 28 | 1024 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 15 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 14 | 27 | 1024 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 15 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 13 | 30 | 1025 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 16 | 24 | 1025 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 16 | 24 | 1024 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 12 | 25 | 1025 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 15 | 27 | 1025 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 27 | 1026 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 15 | 26 | 1026 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 11 | 24 | 1025 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 12 | 24 | 1025 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 17 | 26 | 1025 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 13 | 27 | 1025 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 17 | 23 | 1026 hPa |