È un'ondata di caldo straordinaria che sta investendo tutta l'Europa occidentale. Temperature che hanno toccato i 53° sulla Penisola Iberica, in Francia è allerta rossa in 14 regioni e anche la Gran Bretagna si prepara ad affrontare un weekend tropicale. Nel caso della Spagna, i 53 gradi si riferiscono invece al suolo e non all'aria, di conseguenza non si deve immaginare un'atmosfera al limite della rarefazione. Secondo quanto registrato dal satellite Sentinel 3 che è parte integrante del programma europeo "Copernicus", nel paese iberico sono stati raggiunti ben 53 gradi. Sabato 18 giugno si prevede il picco, con temperature che potrebbero raggiungere i 40 gradi, anche a Parigi, 18 milioni di persone fanno i conti con temperature che nelle prossime ore potrebbero superare i 40 gradi. In Francia, 37 dipartimenti, ovvero 18 milioni di persone, sono interessati da questa ondata di caldo precoce. In Spagna temperature estremamente elevate hanno causato effetti estremamente negativi per l'ambiente, centinaia di piccoli esemplari di rondone, una specie volatile protetta, sono stati ritrovati a terra, stremati dal caldo e a volte già morti, per le strade di Siviglia e Cordoba. I volontari del Centro per il Recupero di Specie Minacciate, creato proprio per tutelare animali a rischio, sono travolti dalla quantità di lavoro necessario per prestare assistenza a questi uccellini in difficoltà. Intanto sono già sette le regioni della Spagna in cui sono attivi incendi boschivi a Catalogna, Navarra, Castiglia e Leon, Andalusia, Aragona, Galizia e Comunità Valenciana. In alcuni casi sono intervenuti anche membri dell'Unità militare d'emergenza.
Fonte notizie : El País e giornali stranieri
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 128 volte
Ritorna all'ultimo Articolo di Meteo mondo
Sabato: generale stabilità con cielo prevalentemente sereno, salvo modesta nuvolosità sui rilievi alpini e velature dal pomeriggio su Sardegna e Toscana. Persistono temperature massime elevate al centro-sud con condizioni di onda di calore e valori previsti oltre i 38°c su Sardegna, Basilicata e Sicilia.
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Meteo Milano | ![]() | 18 | 35 | 1018 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 18 | 34 | 1019 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 21 | 35 | 1017 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 20 | 32 | 1018 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 16 | 32 | 1021 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 15 | 33 | 1019 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 19 | 31 | 1019 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 20 | 36 | 1017 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 19 | 39 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 23 | 32 | 1017 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 21 | 29 | 1017 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 20 | 33 | 1017 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 28 | 36 | 1015 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 22 | 34 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 24 | 33 | 1015 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 23 | 34 | 1016 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 22 | 32 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 23 | 31 | 1017 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 23 | 39 | 1015 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 25 | 30 | 1016 hPa |