Valanga in Svizzera sul Grand Combin. Due morti e nove feriti, alcuni in gravi condizioni: è il bilancio del crollo di alcuni seracchi avvenuto sul versante svizzero del massiccio montuoso tra la Valle d'Aosta e il cantone Vallese. Una montagna alta 4.314 metri che ospita numerose delle vie di salita più affascinanti delle Alpi. Alle 6.20 è avvenuto il crollo di alcune lastre di ghiaccio versante svizzero del monte. Sono rimasti coinvolti 17 alpinisti in totale, due feriti sono gravi. Intervenuti sette elicotteri e decine di soccorritori. A causa del crollo delle lastre di ghiaccio, sul versante svizzero del Grand Combin sono morte due persone e almeno altri nove sono i feriti. A comunicare il tragico bilancio la polizia cantonale.
Le due vittime sono una donna di quarant'anni francese e un 65enne spagnolo. Altri nove scalatori sono stati trasportati all'ospedale dove sono stati ricoverati. Due di loro sono in gravi condizioni. A compiere i soccorsi e le ricerche sono intervenuti sette elicotteri e una quarantina di tecnici. Soccorso alpino della Valle d'Aosta (Sav), Paolo Comune, in contatto con gli specialisti svizzeri. Non dovrebbero essere coivolti italiani. Il crollo dei seracchi può essere legato anche alle temperature insolite per la stagione primaverile, con lo zero termico molto in alto.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 189 volte
Ritorna all'ultimo Articolo di Meteo mondo
Sabato: generale stabilità con cielo prevalentemente sereno, salvo modesta nuvolosità sui rilievi alpini e velature dal pomeriggio su Sardegna e Toscana. Persistono temperature massime elevate al centro-sud con condizioni di onda di calore e valori previsti oltre i 38°c su Sardegna, Basilicata e Sicilia.
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Meteo Milano | ![]() | 18 | 35 | 1018 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 18 | 34 | 1019 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 21 | 35 | 1017 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 20 | 32 | 1018 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 16 | 32 | 1021 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 15 | 33 | 1019 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 19 | 31 | 1019 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 20 | 36 | 1017 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 19 | 39 | 1016 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 23 | 32 | 1017 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 21 | 29 | 1017 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 20 | 33 | 1017 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 28 | 36 | 1015 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 22 | 34 | 1016 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 24 | 33 | 1015 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 23 | 34 | 1016 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 22 | 32 | 1016 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 23 | 31 | 1017 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 23 | 39 | 1015 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 25 | 30 | 1016 hPa |