Un susseguirsi di tifoni stanno attraversando le Filippine già duramente provate dalle eruzioni vulcaniche e i terremoti. Ora il paese è alle prese con il super tifone Goni che è uno dei più forti di categoria 5 classificato come il più potente dell'anno.
L'impatto del ciclone è stato devastante sulle Filippine. Al momento si contano già almeno 10 vittime, con danni ingenti a strutture e abitazioni su tutti i settori dell'isola principale, l'isola di Luzon. Circa 300 abitazioni sono state sepolte da una frana di fango e rocce vulcaniche provenienti dal Vulcano Mayon nella provincia di Albay, nella regione di Bicol. Secondo alcune fonti locali sembrerebbe che alcune persone siano rimaste sepolte vive dalla frana. L'onda di tempesta del potentissimo tifone Goni ha sommerso molte zone costiere, mentre le piogge torrenziali hanno fatto esondare diversi fiumi e corsi d'acqua, rompendo persino delle dighe, e allagando alcuni villaggi della regione di Bicol. In diverse città manca l'energia elettrica: i fortissimi venti del super tifone Goni hanno infatti sradicato molti alberi che hanno abbattuto alcune linee. Le raffiche hanno raggiunto persino i 280 km/h sull'isola di Catanduanes. Decine di voli sono stati cancellati all'aeroporto di Manila. Goni è stato uno dei tifoni più intensi e distruttivi degli ultimi anni, sicuramente il più intenso dal super tifone Haiyan che nel 2013 colpì le Filippine provocando più di 6.300 vittime. Passato il tifone Goni, ora l'attenzione va alla tempesta Atsani che potrebbe diventare un tifone di categoria 1 e transitare non lontano dalle coste di Filippine e Taiwan.
A cura di Terena Memola
Questo articolo è stato letto 430 volte
Ritorna all'ultimo Articolo di Meteo mondo
Venerdì: molte nubi con deboli precipitazioni sulla Liguria, in estensione ad Emilia-Romagna, Lombardia centromeridionale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; Molte nubi sulle regioni tirreniche, Umbria e restanti zone appenniniche con deboli rovesci sulle due isole maggiori, basso Lazio, nord Campania. Poco nuvoloso altrove ma con graduale aumento della copertura sulle Marche.
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
Meteo Milano | ![]() | 6 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 4 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 10 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 7 | 13 | 1016 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 4 | 10 | 1018 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 3 | 14 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 8 | 13 | 1017 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 8 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 6 | 15 | 1017 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 9 | 14 | 1017 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 6 | 12 | 1016 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 3 | 12 | 1018 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 9 | 16 | 1017 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 7 | 15 | 1018 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 8 | 14 | 1018 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 3 | 11 | 1018 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 4 | 11 | 1017 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 12 | 16 | 1016 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 7 | 13 | 1018 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 9 | 16 | 1018 hPa |