Nelle Filippine migliaia di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case per il passaggio rapido tifone in movimento sul paese che sta allagando villaggi rurali, strappando tetti e abbattendo alberi e linee elettriche. Non ci sono state segnalazioni immediate di vittime del tifone Molave, ma oggi lunedì 26 ottobre 2020, le autorità hanno riferito che almeno una persona era scomparsa e altre sette sono state salvate dopo che il loro yacht è affondato al largo della provincia di Batangas a sud di Manila. Gli abitanti dei villaggi ora chiedono di essere salvati a causa del vento improvviso che ha spazzato via i tetti. Le piogge violente durante la notte hanno sommerso i villaggi agricoli nella sua provincia, poi i forti venti hanno abbattuto gli alberi e le centrali elettriche all'inizio di lunedì, interrompendo l'energia. Le autorità stavano ripulendo le strade da alberi caduti e detriti in alcune città dopo che il tifone è passato, più di 1.800 conducenti di camion da carico, lavoratori e passeggeri sono rimasti bloccati nei porti dopo che la guardia costiera ha impedito a navi e traghetti di avventurarsi in mari agitati. Molave segue la tempesta tropicale Saudel, che la scorsa settimana ha causato inondazioni diffuse nella provincia di Quezon, nella regione di Calabarzon, a sud-est della capitale Manila. Circa 20 tifoni e tempeste colpiscono ogni anno le Filippine e l'arcipelago del sud-est asiatico è sismicamente attivo, con terremoti ed eruzioni vulcaniche, che lo rendono uno dei paesi più inclini al disastro.
A cura di Terena Memola
Questo articolo è stato letto 821 volte
Ritorna all'ultimo Articolo di Meteo mondo
Venerdì: molte nubi con deboli precipitazioni sulla Liguria, in estensione ad Emilia-Romagna, Lombardia centromeridionale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; Molte nubi sulle regioni tirreniche, Umbria e restanti zone appenniniche con deboli rovesci sulle due isole maggiori, basso Lazio, nord Campania. Poco nuvoloso altrove ma con graduale aumento della copertura sulle Marche.
Nel fine settimana la situazione meteo sarà volta ad un primo cambiamento che porterà le prime piogge al Nord e sui settori occidentali Tirrenici. Poi nelle giornate successive fino a Sud
Meteo Milano | ![]() | 6 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 4 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 10 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 7 | 13 | 1016 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 4 | 10 | 1018 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 3 | 14 | 1016 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 8 | 13 | 1017 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 8 | 15 | 1016 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 6 | 15 | 1017 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 9 | 14 | 1017 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 6 | 12 | 1016 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 3 | 12 | 1018 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 9 | 16 | 1017 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 7 | 15 | 1018 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 8 | 14 | 1018 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 3 | 11 | 1018 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 4 | 11 | 1017 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 12 | 16 | 1016 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 7 | 13 | 1018 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 9 | 16 | 1018 hPa |