Molte specie di animali possono essere portatori di virus e che, sulla spinta dei cambiamenti climatici, potrebbero spingersi a occupare aree diverse da quelle in cui vivono abitualmente, entrando in questo modo a contatto con altre specie portatrici di altri virus. Anche nel periodo COVID19 abbiamo visto molti animali selvatici avvicinarsi alle città, e in molti casi potrebbero portare virus che potrebbe arrivare all'uomo.
In questo modo, con una temperatura superiore di circa due gradi rispetto a quella attuale, entro il 2027 potrebbero emergere ben 15.000 nuovi virus, contro i 10.000 oggi in circolazione. È lo scenario pubblicato sulla rivista Nature, frutto della ricerca coordinata dal biologo Colin Carlson, dell'americana Georgetown University.
È molto più stretto di quanto si immagini, quindi, il legame fra il cambiamento climatico e la comparsa di virus che potrebbero veicolare malattie mai viste.
Il clima, rilevano gli autori della ricerca, ha il potenziale per diventare una forza trainante nella trasmissione virale tra specie diverse, il che potrebbe aumentare il rischio di trasmissione di malattie infettive all'uomo, in una visione in linea con la cosiddetta One Health, l'approccio che collega la salute animale con quella umana e l'ambiente.
Oltre alle malattie contagiose per l'uomo, i futuri virus potrebbero essere una minaccia per la salute animale, causando epidemie nocive per gli allevamenti.
Punto di partenza della ricerca è stata l'analisi del modo in cui le aree geografiche attualmente popolate da 3.870 specie di mammiferi potrebbero cambiare in relazione a diversi scenari da qui al 2070.
Applicando un modello relativo alla trasmissione di virus fra specie a un sottoinsieme di 3.139 animali, i ricercatori hanno elaborato la previsione sulle opportunità future di scambi di virus fra specie.
Occasioni di simili mix biologici sono possibili ovunque nel mondo, ma sono particolarmente concentrate nelle aree densamente popolate dagli esseri umani, come l'Africa tropicale e il Sud-Est asiatico.
Ancora una volta, rilevano gli autori della ricerca, i protagonisti di queste contaminazioni potrebbero essere i pipistrelli, che costituiscono il serbatoio naturale di virus potenzialmente capaci di diventare trasmissibili all'uomo.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 276 volte
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...