Il 2020 sarà un anno cruciale per il futuro del Pianeta Clima e biodiversità. Il 2020 sarà un anno cruciale per il futuro del Pianeta, e quello in cui i nodi fondamentali rimandati durante la COP25 di Madrid verranno al pettine. La COP26, il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima, si terrà dal 9 novembre nella città di Glasgow (in Scozia): prima di allora, i Paesi firmatari degli Accordi di Parigi dovranno rivedere al rialzo le promesse di tagli alle emissioni di CO2, per cercare di rimanere entro 2 °C al massimo (meglio 1,5 °C) di riscaldamento globale dall'era pre-industriale. Si capirà allora se gli obiettivi fissati dagli Accordi di Parigi che appaiono già da tempo fuori portata saranno presi sul serio o definitivamente abbandonati.
L'agenda climatica sarà parte determinante della campagna elettorale americana: le prossime elezioni USA sono fissate per il 3 novembre 2020, e quegli stessi giorni potrebbero segnare l'uscita definitiva degli Stati Uniti dal Trattato sul clima di Parigi. Per il 2020 è prevista finalmente anche la regolazione legislativa delle attività minerarie sui fondali marini da parte della International Seabed Authority: da tempo gli esperti avvertono che questo settore economico è destinato a pesanti ripercussioni sugli ecosistemi oceanici.
A ottobre 2020 la Cina ospiterà il vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità, con l'obiettivo di rallentare l'emorragia di specie a cui stiamo assistendo. Tra i provvedimenti in discussione ci sarà l'estensione della superficie di Terra da considerare area protetta, dal 15% attuale al 30%.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 1889 volte
Mercoledì ancora temporali sul Triveneto, anche intensi al primo mattino sul Friuli-Venezia Giulia, ma in generale assorbimento; stabile e soleggiato sul resto d'Italia con qualche addensamento sulle restanti aree alpine e prealpine e sull'appennino settentrionale. Persistono condizioni di onda di calore su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia, quest'ultima con temperature massime previste anche oltre i 40°c..
Poche novità nel fine settimana continuerà il sole ed il caldo ad interessare il nostro paese, velature di passaggio poco consistenti e afa persistente con amplificazione dell'emergenza siccità.
Viaggiare alla velocità della luce è una cosa per ora impossibile, lo abbiamo visto solo nei film di fantascienza. Tuttavia, un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato il potenziale di un sistema di propulsione laser-termica. Un cambio di prospettiva che...