Le mappe che trovate di seguito riguardano unaprevisione a larga scala per i mesi futuri, esse rappresentano l'anomalia precipitativa in relazione alla media climatica,cercando di rendere le istruzioni di lettura comprensibili a tutti possiamo con pochi giri di parole affermare che ove i colori tendono al rosso/marrone le anomalie previste sono negative e pertanto sarà maggiormente probabile avere dei mesi siccitosi con precipitazioni inferiori alla media climatologica del periodo, al contrario quando si avranno colori verde/blu le anomalie previste sono positive e di conseguenza si avranno maggiori possibilità di avere periodi piovosi.
Prevedere il tempo atmosferico su distanze temporali che vadano oltre le canoniche 120 ore (5 giorni a partire da un momento iniziale) costituisce oggi una delle sfide pił ardue ed importanti per la comunitą scientifica internazionale. E' superfluo ricordare quali e quanti vantaggi potranno trarre le pił svariate e molteplici attivitą umane: economiche, sociali, dell'energia, salute umana, turismo ecc., nel momento in cui si giungerą alla formulazione di previsioni stagionali che abbiano un grado di attendibilitą sufficientemente ampio. In questa ottica, alcuni Enti di ricerca internazionali attivi nel settore della climatologia dinamica, sviluppano gią da tempo modelli fisico-matematici di previsione stagionale volti a dare una possibile tendenza della evoluzione del tempo atmosferico, con proiezioni trimestrali e con il fine ultimo, largamente condivisibile dal punto di vista sia scientifico che applicativo, di superare barriere e steccati previsionali di lungo termine che, ancora oggi, evidenziano limiti oggettivamente importanti. Occorre tenere ben presente quindi che tali mappe e modelli sono da considerarsi a solo scopo di tendenza e non possono ad oggi considerarsi previsioni ad alta affidabilità.
Venerdì occasionali e brevi rovesci o temporali pomeridiani sulle aree alpine più settentrionali, specie del Triveneto. Cielo sereno sul resto del paese.
Nel fine settimana si riconfermano condizioni stabili e ben soleggiate ad esclusione di blande velature e qualche rovescio temporalesco sul settore Alpino e Appenninico. Temperature in rialzo al Centro Sud, Sardegna e sui settori occidentali.
Meteo Milano | ![]() | 16 | 28 | 1024 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 16 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 18 | 26 | 1025 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 16 | 26 | 1024 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 17 | 28 | 1025 hPa |
Meteo Trento | ![]() | 15 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 14 | 26 | 1024 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 15 | 29 | 1024 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 13 | 30 | 1026 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 17 | 24 | 1025 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 16 | 24 | 1024 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 12 | 25 | 1026 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 15 | 27 | 1025 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 16 | 27 | 1026 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 15 | 26 | 1026 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 11 | 24 | 1025 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 13 | 23 | 1025 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 17 | 25 | 1026 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 13 | 27 | 1025 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 17 | 23 | 1026 hPa |