Mappe di previsione stagionale elaborate dal CFS (Climate Forecast System) del NOAA tramite modelli numerici di tipo climatico. Ogni pannello è valido per un trimestre specifico e i pannelli sono organizzati in trimestri ricorsivi (Gennaio-Febbraio-Marzo, Febbraio-Marzo-Aprile, ecc...).
I colori esprimono le anomalie medie previste per il trimestre rispetto alla normalità (media 1981-2006) della quota alla quale troviamo la pressione di 700mbar (ovvero le anomalie medie trimestrali dell'"altezza geopotenziale" dell'isobara 700mbar).
I contorni neri delineano invece l'effettiva altezza di geopotenziale media (in decametri) prevista per l'intero trimestre in questione (sempre a 700mbar).
In generale il campo del geopotenziale è equivalente al campo di pressione, con annesse zone di alta e di bassa pressione.
Prevedere il tempo atmosferico su distanze temporali che vadano oltre le canoniche 120 ore (5 giorni a partire da un momento iniziale) costituisce oggi una delle sfide pił ardue ed importanti per la comunitą scientifica internazionale. E' superfluo ricordare quali e quanti vantaggi potranno trarre le pił svariate e molteplici attivitą umane: economiche, sociali, dell'energia, salute umana, turismo ecc., nel momento in cui si giungerą alla formulazione di previsioni stagionali che abbiano un grado di attendibilitą sufficientemente ampio. In questa ottica, alcuni Enti di ricerca internazionali attivi nel settore della climatologia dinamica, sviluppano gią da tempo modelli fisico-matematici di previsione stagionale volti a dare una possibile tendenza della evoluzione del tempo atmosferico, con proiezioni trimestrali e con il fine ultimo, largamente condivisibile dal punto di vista sia scientifico che applicativo, di superare barriere e steccati previsionali di lungo termine che, ancora oggi, evidenziano limiti oggettivamente importanti. Occorre tenere ben presente quindi che tali mappe e modelli sono da considerarsi a solo scopo di tendenza e non possono ad oggi considerarsi previsioni ad alta affidabilità.
Mercoledì: penetra il minimo perturbato sul paese con moderato aumento nuvoloso e deboli piogge su Liguria, alta Toscana, e dal tardo pomeriggio su basso Lazio e Campania. Dalla serata deboli fenomeni nevosi su aree alpine e prealpine centroccidentali.
In questo fine settimana, una nuova perturbazione Atlantica suddivisa in più diramazione, raggiunge l'Europa occidentale e di conseguenza l'Italia con un primo corposo peggioramento sul paese nella giornata di venerdì, con piogge e rovesci diffusi soprattutto sul settore Tirrenico e venti in intensificazione da sud ovest..
Meteo Milano | ![]() | 2 | 5 | 1020 hPa |
Meteo Torino | ![]() | 0 | 7 | 1019 hPa |
Meteo Genova | ![]() | 8 | 9 | 1019 hPa |
Meteo Venezia | ![]() | 2 | 5 | 1020 hPa |
Meteo Aosta | ![]() | 1 | 7 | 1016 hPa |
Meteo Trento | ![]() | -2 | 6 | 1020 hPa |
Meteo Trieste | ![]() | 4 | 8 | 1019 hPa |
Meteo Bologna | ![]() | 3 | 5 | 1020 hPa |
Meteo Firenze | ![]() | 4 | 10 | 1021 hPa |
Meteo Ancona | ![]() | 8 | 12 | 1021 hPa |
Meteo Perugia | ![]() | 4 | 8 | 1020 hPa |
Meteo L'Aquila | ![]() | 2 | 7 | 1022 hPa |
Meteo Bari | ![]() | 7 | 14 | 1023 hPa |
Meteo Roma | ![]() | 8 | 12 | 1022 hPa |
Meteo Napoli | ![]() | 10 | 13 | 1023 hPa |
Meteo Potenza | ![]() | 2 | 8 | 1023 hPa |
Meteo Campobasso | ![]() | 3 | 8 | 1022 hPa |
Meteo Cagliari | ![]() | 10 | 14 | 1020 hPa |
Meteo Catanzaro | ![]() | 5 | 10 | 1025 hPa |
Meteo Palermo | ![]() | 9 | 15 | 1024 hPa |