La tempesta Ciaran, accompagnata da un profondo nucleo ciclonico ha interessato nel fine settimana la penisola Italiana portando dei peggioramenti in più riprese prima al Nord poi al Centro e al Sud, maggiormente nelle ore serali e notturne. Ancora Domenica 5 novembre 2023 dopo l’ennesima sfuriata di maltempo notturno sulle regioni settentrionali e centrali al mattino arriverà un deciso miglioramento, seppur ancora con una certa variabilità sulle aree montuose sia alpine che appenniniche. Al Nord al primo mattino molte nubi su tutto il settentrione, con piogge residuali sul Nord Est e Friuli-Venezia Giulia. Attese successive schiarite sulla pianura Padana e coste Adriatiche, nuvolosità ancora presente sulle Alpi. Al Centro nuvolosità variabile con residui fenomeni sulle zone montuose di Toscana, Lazio e Abruzzo. Migliora dal pomeriggio lasciando spazio ad ampi rasserenamenti. Al Sud parzialmente nuvoloso su Campania, Basilicata e Calabria, sereno sul resto del sud. Temperature in aumento, venti forti da W/SW al Centro-Sud, su Liguria, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con raffiche. Deboli variabili sul resto del paese
Lunedì 06 novembre 2023 la tempesta ormai in fase di colmamento si è definitivamente allontanata dal paese ma permane ancora molta nuvolosità che creerà condizioni di variabilità con nubi alternate a schiarite specie sulle aree montuose. Possibili precipitazioni sparse su Sardegna, Toscana, alto Lazio e Umbria in serata. Prevalenza di sole sul resto dell’Italia seppur con velature e nuvolosità sparsa. Martedì 07 novembre 2023 tempo in peggioramento al Centro con piogge e temporali, specie sull'area Tirrenica. Cielo parzialmente nuvoloso sul resto del paese, con annuvolamenti più consistenti su Alpi e Prealpi, associati a piogge sparse. Mercoledì 08 novembre 2023 variabilità con nubi alternate a schiarite e possibili precipitazioni intermittenti al Centro Sud specie su Puglia Basilicata Calabria e Sicilia. Giovedì 09 novembre 2023 al mattino, foschie o nebbie sulle pianure del Nord; alternanza tra nubi e schiarite sul resto del Paese. Dal tardo pomeriggio il tempo tende a peggiorare rapidamente al Nord e sulla Toscana con piogge sparse in serata notte. Quasi contemporaneamente affluiranno correnti d'aria fredde di origine Polare in discesa direttamente dal Nord Europa che faranno calare bruscamente le temperature sopratutto al Nord dove si riporteranno nelle medie del periodo, temperature più alte sulle regioni centrali e al Sud. Venerdì 10 Novembre 2023 tempo ancora moderatamente instabile sul Nord Est, Toscana e sui settori Tirrenici meridionali per ora è ancora un po presto per fornire traiettorie ma vi daremo maggiori conferme nella giornata di mercoledì con l’articolo sulle previsioni per il fine settimana
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 871 volte
Ritorna all'ultima Situazione Meteo Generale
Giovedì nuova perturbazione in ingresso sul paese porta precipitazioni al nord e sull'alta Toscana, in peggioramento serale con piogge e rovesci anche di forte intensità su levante Ligure, alta Toscana e confinante settore Emiliano, nevicate abbondanti sulle Alpi e prealpi inizialmente intorno 500-700 mt. Locali piogge su Sardegna e Sicilia, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise.
Altri minimi perturbati interesseranno nella giornata di venerdì il versante nord orientale Adriatico ed il Centro Sud con leggere instabilità. Correnti di aria fredda discenderanno...
Le cartine meteo prodotte sul sito di Meteowebcam sono ricavate dai dati che provengono dal NOA, il National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti...